Promosso dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, al Museo Civico Archeologico di Bologna parte il nuovo percorso di accessibilità per avvicinare maggiormente alle collezioni l...
In questo mese di dicembre 2022, alle porte del Natale con i suoi grandi pranzi e grandi regali, le "Storie di pace per tutti" approfondiscono gli obiettivi di sviluppo sostenibile "Sconfiggere l...
Nel mese di novembre, le "Storie di pace per tutti” continuano il loro "cammino verso l'Agenda 2030", approfondendo l'obiettivo di sviluppo sostenibile "Ridurre le disuguaglianze" (n. 10) che promu...
Grazie alla collaborazione di PMG Italia e della onlus Io Sto Con… nasce Bologna For Community, un’iniziativa creata per agevolare l’accesso allo stadio e la partecipazione agli eventi sportivi...
È iniziata la settima stagione di Storie per Tutti, la rassegna di letture ad alta voce accessibili, pensate per bambini e famiglie dai 3 anni in su e per i professionisti dell’educazione.
Il p...
Informazione, interventi ad hoc e formazione del personale: sono questi i punti principali del progetto “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, avviato dalla Regione Emilia-Romagna con i c...
Natura senza barriere è una manifestazione nazionale dedicata all’escursionismo condiviso e all’inclusione sociale e vedrà tra le tappe anche il parco storico di Monte Sole, a Marzabotto, grazi...
Alle porte delle vacanze estive, Storie di pace per tutti dedica le iniziative di giugno al tema del viaggio, inteso come occasione di cambiamento, crescita e arricchimento. Il titolo della rassegna ...
Inclusività e accessibilità: due valori a cui mira l’impegno dell’istituzione civica museale bolognese. Dopo le restrizioni dettate dalla situazione pandemica, grazie a un progetto curato ...
Giovedì 26 maggio alle 11 si terrà l'inaugurazione del percorso audiotattile del Museo Internazionale della Musica di Bologna, in Strada Maggiore 34. A seguire sarà possibile prendere parte a una ...
Arrivano a Bologna le “Linee guida per la visitabilità”, il nuovo regolamento con cui il Comune di Bologna propone un netto cambio di passo riguardo all’accessibilità per le persone con disab...
Le iniziative di maggio delle Storie di pace per tutti sono dedicate alla pace e alle parole con cui raccontarla a bambine e bambini in questo tempo di guerra. Un dramma di fronte a cui per gli ...
Per la prima volta nella storia un testo biografico di un autore contemporaneo viene tradotto in simboli CAA (Comunicazione Alternativa Aumentativa) e reso accessibile a tutti. Si tratta de Il m...
Giovedì 24 marzo alle 18 al Bar Senza Nome in via Belvedere 11/B si terrà un aperitivo dedicato al “Progetto Rigoletto” (attività e laboratori) e più ampiamente ai temi dell’accessibilità ...
“Ho incominciato a coltivare un orto con mia madre e mi ricordo tutti i consigli, a volte contraddittori, che mi davano i miei vicini: era il popolo degli orti, un popolo che ho poi imparato ad ama...