Un laboratorio di giornalismo dentro al carcere bolognese. Ogni settimana dal marzo del 2012 una redazione composta da detenuti e volontari s’incontra per parlare della condizione carceraria vista questa volta dall’interno
di Athos Vitali / In questi anni di detenzione ho visto tanti fare la fila per un colloquio con l'ispettore di reparto solo per chiedere un posto di lavoro e in caso di non accoglimento dell'istanza ...
di Fabrizio Pomes / Al silenzio generale sulle condizioni di vita nelle carceri fanno eccezione le boutade del sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, con delega alla Polizia penitenzi...
di Giulio Lolli / Martedì 5 novembre nella biblioteca dell’area pedagogica della Casa Circondariale di Bologna, si è svolto l’incontro che la redazione di “Ne Vale La Pena” ha organizzato c...
di Fabrizio Pomes / Un lavoro condiviso che ha portato alla stesura di un documento che pone l’accento sul dramma dei suicidi in carcere e che si propone come traccia di un percorso che deve vedere...
Non vorremmo, con questa nostra lettera, aggiungere carta a carta e consolidare ulteriormente un rapporto che percepiamo come un giro di fascicoli dietro i quali la sua figura professionale nasconde ...
di Filippo Milazzo / Uscire dal carcere può essere anche drammatico. Dopo tanti anni di vita reclusa forse hai perso la famiglia e tutti i riferimenti che c’erano prima. Se hai la fortuna che i tu...
di Giulio Lolli / Papa Francesco: Troppi suicidi in carcere, prego per tutte le madri con figli detenuti; Corriere: Carcere la strage silenziosa; Garante Nazionale: Mai così tanti morti in carcere. ...
Fatbardh Mneraj / Per le persone che vivono in carcere è davvero difficile denunciare fatti che le riguardano. Non solo perché per molti è ancora radicato il convincimento che sporgere denuncia co...
di Giulio Lolli / Scrivere da una cella riguardo un argomento come il dubbio, che in tutte le possibili forme attanaglia da sempre il pensiero umano, non è facile. Da appassionato lettore, il mio pr...
di Alex Frongia / Sono circa le 12, ora di pranzo. Sentiamo urla, grida, schiamazzi. Richieste di aiuto.Credo sia la solita scaramuccia tra due “cellanti” che non se le mandano a dire, e invece n...
di Athos Vitali / Il concetto di carcere come strumento di punizione è radicato nella storia umana, ma è essenziale ricordare che il carcere non deve essere una vendetta di Stato. La funzione prima...
di Alex Frongia / Da detenuto vi voglio raccontare la disparità di trattamento fra reclusi di Serie A, Serie B o addirittura Serie C.Sono stato nel carcere di Catanzaro e Bologna, dove ora mi trovo ...
di Amedeo Gagliardi / Davvero un incontro piacevole e ricco di buoni proponimenti quello tenutosi nella redazione di “Ne vale la pena” nella casa circondariale “Rocco d’Amato”, con la Vices...
di Amedeo Gagliardi / Ore 11.30 di ieri, un assistente penitenziario, al mio rientro dalla biblioteca, mi ferma e mi chiede se voglio partecipare a qualcosa che ha a che fare con il teatro, senza sap...
di Filippo Milazzo / In quel periodo ero in attesa di una condanna definitiva, ma non sapevo quando sarebbe arrivata. Una sera, rientrato dal lavoro, giocavo con i miei figli piccoli mentre aspettava...