Un laboratorio di giornalismo dentro al carcere bolognese. Ogni settimana dal marzo del 2012 una redazione composta da detenuti e volontari s’incontra per parlare della condizione carceraria vista questa volta dall’interno
Di Carla/Ho le gambe sotto un tavolo quadrato, apparecchiato di bianco e rosso. Al centro un bel papavero fatto di cartapesta. Sotto gli occhi, Il tovagliolo e le posate. Di lato anche un calice. Mi ...
La redazione/ Per gli spettatori intervenuti alla Dozza per assistere allo spettacolo teatrale della compagnia dei detenuti guidati da attori del Teatro dell'Argine, è stata una vera sorpresa trovar...
di Felice Broccoli / È noto che il carcere è un luogo di limitazioni personali, penso ad esempio all’impossibilità di muoversi come si vorrebbe, al tempo limitato per stare con i propri cari, al...
di Shehi Bledar/ La proiezione, durante una riunione di redazione, del film del 1971 Detenuto in attesa di giudizio, con un magistrale Alberto Sordi attore protagonista, ha offerto spunti di riflessi...
di Enzo Messina/ Martedì 21 febbraio nella biblioteca dell’area pedagogica della Dozza, sede della attività di Ne vale la pena, si è svolto l’atteso incontro, fissato ormai da qualche tempo, c...
La colpa sarà stata sicuramente delle cipolle in agrodolce mangiate con avidità se questa notte il mio sonno, generalmente profondo e tranquillo, è stato funestato da incubi e da cupi presagi.La n...
Dopo lo stop causato dalla pandemia è ripartito in carcere a Bologna il progetto “Cinevasioni”. L’evento che ha segnato il nuovo avvio è stata la proiezione del film “Diabolik 2”, aperta ...
“Auctoritas, non veritas, facit legem”: è l’autorità, non la verità, che fa la legge. Questo motto governa anche le nostre pseudo democrazie occidentali. Sono i più numerosi, non i più giu...
È ritornata alla casa circondariale di Bologna “Rocco D’Amato” la manifestazione di scrittura “Parole in Libertà”, promossa e organizzata dal consiglio di zona soci di Coop Alleanza 3.0 e...
di Giovanni G./ Sono dieci mesi che sono recluso al carcere Dozza di Bologna. Chi non ha mai vissuto questa triste esperienza, non può capire la sensazione di libertà che si prova quando, pensando ...
Una sensazione sconvolgente mi avvolge l’anima. Il pensiero che forse in carcere il cambiamento interiore di ognuno di noi non importa a nessuno, mi disturba la coscienza. Tutto questo disinteresse...
di Pasquale Acconciaioco/ Prendo la caffettiera, la preparo e l’appoggio sul fornellino. Nell’attesa che il caffè esca, penso. A volte in carcere, chiusi in cella, si pensano tante cose, che poi...
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 25 novembre, nella speranza che la lunga scia di...
Si è concluso il primo ciclo del gruppo di lettura della biblioteca del penale.Dodici incontri settimanali, nei pomeriggi del giovedì, della durata di tre o 3 ore circa ciascuno, dal 18 agosto al 3...
Dopo due anni di pandemia è ritornata nel Carcere Rocco D’Amato di Bologna la festa famiglia organizzata dall’AVoC unitamente con la Direzione della Casa Circondariale di Bologna nel periodo che...