Un laboratorio di giornalismo dentro al carcere bolognese. Ogni settimana dal marzo del 2012 una redazione composta da detenuti e volontari s’incontra per parlare della condizione carceraria vista questa volta dall’interno
di Luciano Martucci/Scrivere di religione non è mai facile, ma voglio tralasciare l’etimologia e il dibattito, sempre problematico e aperto, di quale sia l’origine della pratica religiosa, e cio...
di Joseph Arangio Febbo/Da sempre ho considerato la religione come qualcosa di scaramantico: pregavo il santo di turno quando mi preparavo a commettere reati, quasi che l’intercessione di quella fi...
di Emme.I/Entrando al primo piano dell’istituto penitenziario di Bologna, la prima cosa che salta subito all’occhio è una scritta che campeggia sulla parete “Tutti i cittadini hanno pari digni...
di Sergio Ucciero/Domenica mattina. I preparativi fervono. Barba, un controllo al capello, i vestiti migliori. I più audaci, e fortunati, aggiungono una goccia di profumo. L’appuntamento è di que...
di Msahli Alaeddine/Con l’uomo è nata anche la povertà. È un insieme di fattori positivi e negativi, e accompagna il ciclo della vita come l'amore, la gioia, la felicità, la bontà, la virtù e...
di Luciano Martucci/"Il Signore ascolta i poveri e non disprezza i suoi che sono prigionieri" (Salmo 69:34). Nel "mondo carcere" il tema della povertà si presenta quotidianamente con tutta la sua co...
Pasquale Acconciaioco/All’improvviso chi entra in carcere lascia la vita terrestre e si ritrova su un altro pianeta. È un posto povero, circoscritto dalle mura di cinta che lo separano dalla ricch...
di Daniela D’Avino/La parola povertà, se pensata in relazione al carcere, apre scenari devastanti.
Qui, ad esempio, ci sono tante persone che non hanno mai studiato, ma non sempre le opport...
di Maurizio Bianchi/In carcere, l'aria di disuguaglianze sociali si respira in ogni angolo. Spesso le condizioni finanziarie rimangono le stesse da fuori a dentro, perché soltanto il 15% della popol...
di Carla Ianniello/Un giorno arriva una pandemia. Ti cade sulla testa, poi passa sulle spalle. Ti oltrepassa, cade nell’anima. Cade nella mia e in quella di tutti. E’ strano a dirsi ma forse era ...
Pasquale Acconciaioco/Grazie a Dio sto bene. Non mi posso lamentare, visto che tanti stanno peggio di noi. Ma anche qui abbiamo vissuto momenti veramente terribili e difficili, di paura e ansia per...
di Meta/Nel carcere dove mi trovo, l’istituto “Rocco D’Amato” di Bologna è partita una rivolta che ha dell’incredibile.
Tutto
è cominciato lunedì 9 marzo verso le 13:30. Nel mio rep...
Lettera aperta a Marco Travaglio: Un pensiero infame da una "garantista alle vongole"
di Ornella Favero*
Quando è scoppiato il caso della nave Aquarius e dei naufraghi respinti dall'Ital...
di Paola Piazzi (*)
Carissimi amici,non so quando vi potranno arrivare queste mie parole, ma ve le indirizzo ugualmente perché spero possano comunque offrirvi un piccolo conforto in questi giorni...