Un laboratorio di giornalismo dentro al carcere bolognese. Ogni settimana dal marzo del 2012 una redazione composta da detenuti e volontari s’incontra per parlare della condizione carceraria vista questa volta dall’interno
di Daniela D’Avino/La parola povertà, se pensata in relazione al carcere, apre scenari devastanti.
Qui, ad esempio, ci sono tante persone che non hanno mai studiato, ma non sempre le opport...
di Maurizio Bianchi/In carcere, l'aria di disuguaglianze sociali si respira in ogni angolo. Spesso le condizioni finanziarie rimangono le stesse da fuori a dentro, perché soltanto il 15% della popol...
di Carla Ianniello/Un giorno arriva una pandemia. Ti cade sulla testa, poi passa sulle spalle. Ti oltrepassa, cade nell’anima. Cade nella mia e in quella di tutti. E’ strano a dirsi ma forse era ...
Pasquale Acconciaioco/Grazie a Dio sto bene. Non mi posso lamentare, visto che tanti stanno peggio di noi. Ma anche qui abbiamo vissuto momenti veramente terribili e difficili, di paura e ansia per...
di Meta/Nel carcere dove mi trovo, l’istituto “Rocco D’Amato” di Bologna è partita una rivolta che ha dell’incredibile.
Tutto
è cominciato lunedì 9 marzo verso le 13:30. Nel mio rep...
Lettera aperta a Marco Travaglio: Un pensiero infame da una "garantista alle vongole"
di Ornella Favero*
Quando è scoppiato il caso della nave Aquarius e dei naufraghi respinti dall'Ital...
di Paola Piazzi (*)
Carissimi amici,non so quando vi potranno arrivare queste mie parole, ma ve le indirizzo ugualmente perché spero possano comunque offrirvi un piccolo conforto in questi giorni...
di Donald Sabanov
Nel carcere della Dozza di Bologna è stata istituita un’area dedicata al Polo Universitario, per permettere a detenuti, che cercano un proprio riscatto sociale a seguito degli...
di Maurizio Bianchi
Ogni giorno sembra uguale
a quello precedente, le ore trascorrono in totale solitudine interiore, nello
stato d’animo che ti ricorda incessantemente che sei privato della tua...
di Maurizio Bianchi
Ogni settimana nella sezione penale si tiene un’ora di meditazione, guidata da Fabien Lang, un volontario che da 15 anni dedica parte del suo tempo libero ai detenuti che vog...
di Luciano Martucci
"Il Cavaliere di legno": è questo il titolo dello spettacolo teatrale andato in scena il 27 gennaio alla Dozza, che si presenta come l'“esito finale” del corso di formazio...
di Filippo Milazzo
Ho
letto da poco, nell’ambito del progetto “Circolo di lettura alla
Dozza”, un romanzo intitolato “Cetti Curfino” di Massimo
Maugeri, nel quale viene, fra l’altro, d...
di Emmei
Anche quest’anno
la direzione della casa Circondariale di Bologna ha dato il via al
progetto “scuola-carcere” consistente in incontri tra detenuti
delle diverse scuole superiori di ...
di Maurizio Bianchi/Nel carcere di Bologna i detenuti vivono una situazione emergenziale, che restringe drammaticamente la prospettiva di un percorso positivo verso la libertà.
Nessuno è perfett...
di Maurizio Bianchi/Mi privano della libertà personale e devo pagare la quota di mantenimento? La domanda si ripropone ogni volta che, chi ha la fortuna di lavorare in carcere, riceve la busta paga,...