Ne vale la pena

Un laboratorio di giornalismo dentro al carcere bolognese. Ogni settimana dal marzo del 2012 una redazione composta da detenuti e volontari s’incontra per parlare della condizione carceraria vista questa volta dall’interno

image_pdf
29 Gennaio 2023
“Auctoritas, non veritas, facit legem”: è l’autorità, non la verità, che fa la legge. Questo motto governa anche le nostre pseudo democrazie occidentali. Sono i più numerosi, non i più giu...
26 Gennaio 2023
È ritornata alla casa circondariale di Bologna “Rocco D’Amato” la manifestazione di scrittura “Parole in Libertà”, promossa e organizzata dal consiglio di zona soci di Coop Alleanza 3.0 e...
20 Gennaio 2023
di Giovanni G./ Sono dieci mesi che sono recluso al carcere Dozza di Bologna. Chi non ha mai vissuto questa triste esperienza, non può capire la sensazione di libertà che si prova quando, pensando ...
12 Gennaio 2023
Una sensazione sconvolgente mi avvolge l’anima. Il pensiero che forse in carcere il cambiamento interiore di ognuno di noi non importa a nessuno, mi disturba la coscienza. Tutto questo disinteresse...
31 Dicembre 2022
di Pasquale Acconciaioco/ Prendo la caffettiera, la preparo e l’appoggio sul fornellino. Nell’attesa che il caffè esca, penso. A volte in carcere, chiusi in cella, si pensano tante cose, che poi...
12 Dicembre 2022
La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 25 novembre, nella speranza che la lunga scia di...
5 Dicembre 2022
Si è concluso il primo ciclo del gruppo di lettura della biblioteca del penale.Dodici incontri settimanali, nei pomeriggi del giovedì, della durata di tre o 3 ore circa ciascuno, dal 18 agosto al 3...
5 Dicembre 2022
Dopo due anni di pandemia è ritornata nel Carcere Rocco D’Amato di Bologna la festa famiglia organizzata dall’AVoC unitamente con la Direzione della Casa Circondariale di Bologna nel periodo che...
1 Dicembre 2022
di Fabrizio Pomes / L’orologio segna le otto e trenta ma l’agente della penitenziaria addetto all’apertura dei blindi è in leggero ritardo. Allora non passa un minuto che si sente battere il b...
11 Novembre 2022
di Pasquale Acconciaioco / Le carceri, piccoli paesini dispersi. Persone che perdono la bussola e si trovano a vivere in questo luogo. Dovrebbe essere un posto accogliente, pieno di propositi di recu...
11 Novembre 2022
di Fabrizio Pomes / È nei momenti più tristi e bui che sento forte il desiderio, quasi masochistico, di rifugiarmi a scorrere le foto della mia famiglia, dei miei figli, di mia moglie, dei miei ami...
24 Ottobre 2022
di EmmeI/ Può mai venire qualcosa di buono dal carcere? Sì, il tempo. Quel tempo impugnato dal giudice come strumento di condanna – dal momento che proprio attraverso gli anni di reclusione infli...
24 Ottobre 2022
di Filippo Milazzo/ Il progetto nasce da lontano. Sono anni che se ne parla, ma le buone intenzioni non sono mai state realizzate. Eppure il tema è sempre più attuale, tutti parlano di economia cir...
17 Ottobre 2022
Sono Giovanni, detenuto alla Dozza da 8 mesi per reati di 25 e 16 anni fa. In questi mesi ho vissuto la realtà dell’istituto constatando diversi problemi, molti dei quali sono certamente comuni a ...
22 Settembre 2022
Il caldo afoso che ha avvolto le nostre città nell’estate appena trascorsa e che ha reso il carcere della Dozza un autentico inferno per le temperature raggiunte, non ha fermato l’appuntamento e...