Un laboratorio di giornalismo dentro al carcere bolognese. Ogni settimana dal marzo del 2012 una redazione composta da detenuti e volontari s’incontra per parlare della condizione carceraria vista questa volta dall’interno
di Paola Piazzi (*)/ Nel marzo 2021 la Regione Emilia Romagna e la Camera Penale di Bologna, su proposta dall’ “Osservatorio diritti umani, carcere e altri luoghi di privazione della libertà per...
di Emme.I/Il lavoro è considerato uno degli strumenti della rieducazione del detenuto, infatti, proprio per questo, chi si trova recluso svolge durante la detenzione brevi periodi di attività lavor...
di Salvatore Ferrigno/Tutto è nato per caso ... che presso il carcere della Dozza sarebbe iniziato un corso di teatro ha suscitato in noi un po’ di curiosità. Se a questo aggiungiamo la prospetti...
di Carla Iannello/“Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo”, “Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro”.Lo diceva non a caso, Pier Paolo Pasolini. E qual...
di Mattia De Luca/Diceva Diego Armando Maradona che il calcio fa sparire la vita. Per 90 minuti (più recupero), la vita è delimitata da un rettangolo di gioco in cui correre da una porta all’altr...
Era il 2012 quando iniziò la collaborazione tra la redazione di BandieraGialla e il Centro Poggeschi per realizzare una redazione all'interno del carcere Dozza di Bologna. Dopo la conoscenza del gr...
La redazione di Ne vale la pena ha intervistato Nadialina Assueri, coordinatrice assistenziale dell’Ausl di Bologna.
Dottoressa Assueri, qual è il suo ruolo in carcere?Oltre a coordinare le pro...
Il 5 aprile la redazione di Ne vale la pena ha incontrato i Garanti dei diritti delle persone private della libertà personale, Roberto Cavalieri e Antonio Ianniello, nominati il primo dall’assembl...
di Fabrizio Pomes / È passato oltre un mese dall’invasione russa dell’Ucraina e per noi detenuti c’è voluto tanto tempo per elaborare e metabolizzare quest’altra tragedia che sta colpendo i...
Cardinale Zuppi,Le rivolgiamo una preghiera perché con il suo carisma Lei possa collaborare a un processo di sensibilizzazione della politica rispetto al tema spesso ignorato delle carceri, sollecit...
La frase su una maglietta di un amico privato anch'egli della libertà ha colpito la mia attenzione: c'era stampigliato "nessun uomo è un’isola". E’ stato uno spunto per riflettere su quello che...
di Fabrizio Pomes/ Il passaparola attivato nei corridoi della sezione penale della casa circondariale di Bologna da parte di chi aveva partecipato al precedente laboratorio di teatro è stato accolto...
di Fabrizio Pomes/Il corpo è il luogo dove abitano la coscienza e la consapevolezza individuali, un’estensione del sé nel mondo che nella condizione di normalità è lasciato sullo sfondo, dato p...
di Fabrizio Pomes/È noto come il carcere sia un contenitore di marginalità sociale. Il termine “marginalità” in Italia, almeno a partire dagli anni Novanta, può essere ricondotto a tre macro ...
G.P./Il mistero del Natale è al centro dell’interesse di tutti, ma con modalità diverse secondo la sensibilità e, talvolta, secondo il tornaconto personale. Si può parlare in certi casi di “N...