Un laboratorio di giornalismo dentro al carcere bolognese. Ogni settimana dal marzo del 2012 una redazione composta da detenuti e volontari s’incontra per parlare della condizione carceraria vista questa volta dall’interno
di Fabrizio Pomes/ Il passaparola attivato nei corridoi della sezione penale della casa circondariale di Bologna da parte di chi aveva partecipato al precedente laboratorio di teatro è stato accolto...
di Fabrizio Pomes/Il corpo è il luogo dove abitano la coscienza e la consapevolezza individuali, un’estensione del sé nel mondo che nella condizione di normalità è lasciato sullo sfondo, dato p...
di Fabrizio Pomes/È noto come il carcere sia un contenitore di marginalità sociale. Il termine “marginalità” in Italia, almeno a partire dagli anni Novanta, può essere ricondotto a tre macro ...
G.P./Il mistero del Natale è al centro dell’interesse di tutti, ma con modalità diverse secondo la sensibilità e, talvolta, secondo il tornaconto personale. Si può parlare in certi casi di “N...
Se è vero che l’Italia negli ultimi anni, a causa di una politica nana e miope, ha perso prestigio nell’ambito delle super potenze mondiali, di certo non può dirsi che abbia perso il suo storic...
di Pasquale Acconciaioco/“Detenuto 501, vorrei chiederle: prima di entrare in carcere, vorrebbe esprimere un ultimo desiderio?”. “Sì, Signor Presidente. Vorrei postare per l’ultima volta una...
Tra le numerose iniziative di piazza che nei giorni scorsi hanno animato e fatto da contorno al Festival Francescano, due meritano, in particolare, di essere ricordate per l’argomento in comune: l...
di Roberto Cavalli/Il carcere, a dispetto di molti che lo negano, è sempre stato parte integrante della cosiddetta società civile, la quale ama definirsi in questo modo esclusivamente per evidenzia...
di Igli Metarev/Dopo la Rivoluzione Francese si è cominciato a cambiare il metodo di punire chi commetteva reati, sostituendo i supplizi corporali con condanne alla privazione della libertà persona...
di Pasquale Acconciaioco/Nell’antichità, al Colosseo, si faceva la fila per assistere agli spettacoli dei gladiatori. Più di recente il pubblico sportivo urla e tifa negli stadi per altri sport, ...
di Pasquale Acconciaioco/Il senso del tempo. Che strano avere un po’ di tempo per pensare se c’è un senso. Qui, dentro al carcere, la vita si ferma e forse potremmo esserne contenti; e invece no...
di Luciano Martucci/
La Pasqua cristiana presenta importanti legami ma anche significative differenze con la Pasqua ebraica; Pasqua (Pesach) significa "passare oltre", "tralasciare", deriva dal ra...
di Filippo Milazzo/Non tutti i detenuti riescono a riflettere su un tema così difficile e profondo come quello della giustizia ripartiva, su cui c’è molta disinformazione. Personalmente credo che...
di Pomes/Il carcere, come tutti i luoghi in cui la sofferenza umana assume una valenza centrale, acquisisce un’importanza rilevante l’incontro con la religione.E’ proprio nei momenti del bisogn...