Un laboratorio di giornalismo dentro al carcere bolognese. Ogni settimana dal marzo del 2012 una redazione composta da detenuti e volontari s’incontra per parlare della condizione carceraria vista questa volta dall’interno
di Fabrizio Pomes / L’orologio segna le otto e trenta ma l’agente della penitenziaria addetto all’apertura dei blindi è in leggero ritardo. Allora non passa un minuto che si sente battere il b...
di Pasquale Acconciaioco / Le carceri, piccoli paesini dispersi. Persone che perdono la bussola e si trovano a vivere in questo luogo. Dovrebbe essere un posto accogliente, pieno di propositi di recu...
di Fabrizio Pomes / È nei momenti più tristi e bui che sento forte il desiderio, quasi masochistico, di rifugiarmi a scorrere le foto della mia famiglia, dei miei figli, di mia moglie, dei miei ami...
di EmmeI/ Può mai venire qualcosa di buono dal carcere? Sì, il tempo. Quel tempo impugnato dal giudice come strumento di condanna – dal momento che proprio attraverso gli anni di reclusione infli...
di Filippo Milazzo/ Il progetto nasce da lontano. Sono anni che se ne parla, ma le buone intenzioni non sono mai state realizzate. Eppure il tema è sempre più attuale, tutti parlano di economia cir...
Sono Giovanni, detenuto alla Dozza da 8 mesi per reati di 25 e 16 anni fa. In questi mesi ho vissuto la realtà dell’istituto constatando diversi problemi, molti dei quali sono certamente comuni a ...
Il caldo afoso che ha avvolto le nostre città nell’estate appena trascorsa e che ha reso il carcere della Dozza un autentico inferno per le temperature raggiunte, non ha fermato l’appuntamento e...
di Paola Piazzi (*)/ Nel marzo 2021 la Regione Emilia Romagna e la Camera Penale di Bologna, su proposta dall’ “Osservatorio diritti umani, carcere e altri luoghi di privazione della libertà per...
di Emme.I/Il lavoro è considerato uno degli strumenti della rieducazione del detenuto, infatti, proprio per questo, chi si trova recluso svolge durante la detenzione brevi periodi di attività lavor...
di Salvatore Ferrigno/Tutto è nato per caso ... che presso il carcere della Dozza sarebbe iniziato un corso di teatro ha suscitato in noi un po’ di curiosità. Se a questo aggiungiamo la prospetti...
di Carla Iannello/“Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo”, “Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro”.Lo diceva non a caso, Pier Paolo Pasolini. E qual...
di Mattia De Luca/Diceva Diego Armando Maradona che il calcio fa sparire la vita. Per 90 minuti (più recupero), la vita è delimitata da un rettangolo di gioco in cui correre da una porta all’altr...
Era il 2012 quando iniziò la collaborazione tra la redazione di BandieraGialla e il Centro Poggeschi per realizzare una redazione all'interno del carcere Dozza di Bologna. Dopo la conoscenza del gr...
La redazione di Ne vale la pena ha intervistato Nadialina Assueri, coordinatrice assistenziale dell’Ausl di Bologna.
Dottoressa Assueri, qual è il suo ruolo in carcere?Oltre a coordinare le pro...
Il 5 aprile la redazione di Ne vale la pena ha incontrato i Garanti dei diritti delle persone private della libertà personale, Roberto Cavalieri e Antonio Ianniello, nominati il primo dall’assembl...