L’Istituto Storico Parri festeggia sessant'anni di attività e si prepara a celebrare con tanti appuntamenti speciali. Il primo sarà la festa di tesseramento che si terrà venerdì 20 gennaio ...
Come sarà la memoria delle generazioni del futuro? Quale influenza avrà sulla costruzione di sé e della memoria collettiva?Da queste e altre domande nasce l’incontro, a cura della Facoltà Teolo...
Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 novembre al Teatro Calcara di Valsamoggia andrà in scena per il debutto nazionale lo spettacolo Poveri noi - Storia di una famiglia nella tragedia della guerra, di ...
A cosa serve la memoria? La sesta edizione del festival di "Specialmente in Biblioteca", la rete delle biblioteche specializzate di Bologna, con il titolo "Attualità della Memoria" intende esplorarn...
Valorizzare il territorio e promuovere la socializzazione in una delle fasce della popolazione che ha maggiormente risentito dell’isolamento provocato dall’emergenza sanitaria. Questo è stato il...
Lunedì 11 luglio alle 18.30 a Villa Celestina ( bene confiscato alla mafia) in via Giovanni Boccaccio 1 si terrà l'evento intitolato Narrare la mafia. Problemi di storia, questioni di memoria, pro...
Quando un treno raggiunge la sua destinazione finale, nel gergo dei ferrovieri si dice che il treno è giunto “a destino”.
E' in partenza il progetto A destino, un percorso laboratoriale di av...
Mercoledì 25 maggio alle 17.30 presso l’Istituto Storico Parri in via Sant’Isaia 18 si terrà l'ultimo appuntamento di 1992-2022 Capaci di memoria, la rassegna che ha l’obiettivo di analizzare...
Dal 3 al 12 maggio si terrà un ciclo di quattro incontri dal titolo "Storia e Memoria" organizzato da Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con l’Istituto Parri, il Co...
Giovedì 28 aprile alle 17.30 presso la Sala d'Ercole di Palazzo del Podestà in Piazza Maggiore 6 si terrà l'inaugurazione della mostra Schiavitù e tratta: vite spezzate tra Africa ...
Musica, cibo, interventi e molte altre iniziative previste per domenica 24 e lunedì 25 aprile a Monte Sole, a cura del tavolo organizzativo di Marzabotto e del Rifugio il Poggiolo. Per il 25 aprile ...
Fino al 30 aprile è aperta la settima edizione del concorso nazionale DiMMi- Diari Multimediali Migranti, che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera ch...
Mercoledì 6 aprile alle ore 17.30 torna per il terzo appuntamento la rassegna "1992-2022 Capaci di memoria", presso l'Istituto Storico Parri in via Sant'Isaia 18.
In questo incontro Luca Pastore...
Venerdì 18 marzo, dopo il rinvio dello scorso gennaio, si è tenuta la serata di condivisione del progetto "Io sono il numero xxxxx a Mauthausen", proposto nelle scuole medie e elementari di Castena...
E' online il bando di selezione per la ventunesima edizione del Festival Teatrale di Resistenza, che si svolgerà dal 7 al 25 luglio presso Casa Cervi, a Gattatico (Reggio Emilia), pro...