L’Istituto Storico Parri festeggia sessant'anni di attività e si prepara a celebrare con tanti appuntamenti speciali. Il primo sarà la festa di tesseramento che si terrà venerdì 20 gennaio ...
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 16.30, all’Istituto Parri si terrà un incontro di studio sul genocidio del Rwanda avvenuto trent’anni fa.La storia del genocidio nel paese africano rappresenta an...
Giovedì 17 novembre alle 18.30, all'Istituto Parri in via S. Isaia 20, si terrà il quarto incontro di N-word - Traiettorie nella galassia afroamericana, parte della rassegna organizzata d...
A 100 anni dalla marcia su Roma, data d’inizio del regime fascista, l’Istituto Parri organizza un incontro a tema giovedì 27 ottobre alle ore 17, presso la Sala Refettorio dell'Istituto in via S...
È partita il 29 settembre e andrà avanti per circa un mese la prima campagna di crowdfunding creata dall’Istituto Storico Parri di Bologna, con l’obiettivo di digitalizzare il mensile Lo sport ...
Giovedì 29 settembre, alle ore 16.30, la proiezione del terzo episodio della serie Montesole1944, Storia|Memoria|Futuro, presso il Cinema Lumière di Bologna, in Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2/b.Qu...
Per il 25 aprile, Festa della Liberazione, l'Istituto Storico Parri torna in presenza e prepara una giornata di iniziative. Ecco il programma completo, tra laboratori didattici, camminate per la citt...
Giovedì 24 marzo dalle 18.30 alle 23, presso la Sala del Refettorio dell’Istituto Storico Parri in via Sant’Isaia 20, si terrà un nuovo incontro della rassegna N-word - Traiettorie ne...
L'Istituto storico Parri, in colllaborazione con il Dipartimento di Storia Cultura e Civiltà dell’Università di Bologna, promuove un ciclo di seminari dedicati alle origini del fascismo in Emili...
Parte venerdì 25 giugno alle 19.30 la rassegna N-word - Traiettorie nella galassia afroamericana, organizzata dall'Istituto Storico Parri. Ogni incontro metterà al centro un aspetto fondamentale de...
Il rosso come colore del sangue versato, della passione, del coraggio e della forza, dell’amore e della vitalità. Simbolo che si spoglia di ogni valenza politica per diventare emblema dell’etero...
Perché le Brigate rosse rapiscono Aldo Moro il 16 marzo 1978? Perché decidono di ucciderlo dopo 55 giorni di prigionia? Due domande significative che lasciano spazio a diverse considerazioni e rifl...
Ordini, relazioni, tensioni, tutto raccontato dal punto di vista dell’esercito nazista, per aggiungere nuovi tasselli alla storia di Bologna occupata durante la Seconda Guerra Mondiale. Proporre un...
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 17, si terrà un dialogo sulla violenza politica in Italia tra gli anni '60 e '80 con il sociologo Raimondo Catanzaro, responsabile della ricerca su violenza politica ...