Dal 28 giugno 2025 i siti web e le nuove applicazioni mobili dovranno essere accessibili a tutti, in qualsiasi condizione e situazione.
È quanto prevede l’European Accessibility Act (EAA)...
Torna a Bologna, sabato 14 giugno, la Skarrozzata, il tradizionale evento all’insegna dell’inclusione, della cittadinanza attiva e dell’ascolto reciproco. I partecipanti potranno mettersi in gi...
Con l'avvicinarsi dell'entrata in vigore dell'European Accessibility Act (EAA) del 28 giugno 2025, è fondamentale comprendere l'importanza dell'accessibilità digitale.
Per questo CNA Bologna Uni...
Sono aperte le iscrizioni per “Insieme verso l’adultità” e “Accessibilità comunicativa”, due cicli laboratoriali rivolti a giovani adulti con disabilità che, da febbraio a luglio 2025, ...
La violenza di genere sulle donne con disabilità è un fenomeno invisibile, se non negato. Valeria Alpi, giornalista e donna con disabilità, fa il punto sulla questione nel suo nuovo libro La ...
Il Centro Documentazione Handicap partecipa alla sedicesima edizione del Festival IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile che da anni riserva un’attenzione particolare anche ai temi del...
Sono aperte le iscrizioni al progetto gratuito SENSILIBRI 2024-Codici comunicativi in dialogo nel paesaggio a cura di ReMida Bologna, in collaborazione con il progetto Storie Per Tutti della Coo...
Stavo pensando che quest’anno festeggio i 30 anni di patente. Sono quindi 30 anni che giro per l’Italia per andare a visitare mostre d’arte e di fotografia, da sola o con amici. Mi sono recata ...
Nella notte del 28 novembre, la baita accessibile situata presso Passo del Lupo, utilizzata per le attività sciistiche adattate per persone con disabilità, è stata oggetto di un furto con scasso. ...
La piazza coperta di Salaborsa si prepara a ospitare un evento in occasione dell'anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. "Facciamo la Pace?" è il tema che an...
La comunicazione per le persone con difficoltà uditive, tra nuove tecnologie ed esigenze individuali, è il tema del settimo volume della collana "I libri di accaParlante", pubbl...
Venerdì 24 marzo, dalle ore 18, al Centro Sociale della Pace (via del Pratello 53) si terrà un aperitivo transfemminista e un “karaoke stonato” a sostegno dell’accessibilità degli spazi per ...
Sette mesi di eventi da maggio a novembre e 24 tappe in 14 regioni italiane, con circa 35.000 persone che hanno partecipato ai 360 eventi diffusi in oltre 50 località. Di questi 360, sono stati ben ...
Il libro e la lettura sono insostituibili occasioni di esperienza e crescita per tutti, al di là dei differenti modi di fruizione. Le pagine dei libri possono essere straordinari veicoli per superar...
Promosso dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, al Museo Civico Archeologico di Bologna parte il nuovo percorso di accessibilità per avvicinare maggiormente alle collezioni l...