Ne vale la pena

Un laboratorio di giornalismo dentro al carcere bolognese. Ogni settimana dal marzo del 2012 una redazione composta da detenuti e volontari s’incontra per parlare della condizione carceraria vista questa volta dall’interno

image_pdf
10 Novembre 2025
di Padre Marcello Mattè/“Despondere spem est munus nostrum”. È il motto della Polizia penitenziaria – la presenza ampiamente più numerosa tra gli operatori degli istituti di pena nonché la ...
4 Novembre 2025
di Athos Vitali/Vorrei far conoscere la vita del fantasma del carcere Rocco D’Amato di Bologna. Sono da otto anni in carcere, alla Dozza, ma per la Direzione sembra che io non esista. Per la morte ...
4 Novembre 2025
di Athos Vitali/Non capita spesso, anzi sono io che faccio in modo che non capiti, ma è successo.È successo durante una delle tante giornate che da anni sono tutte uguali, ovvero ore interminabili ...
4 Novembre 2025
di Giulio Lolli/Dall'esperienza maturata nel doppio ruolo di ristretto e studioso del mondo carcerario, ho constatato che è stata più volte causa di suicidio, autolesionismo e risentimento contro l...
27 Ottobre 2025
di Giulio Lolli/Un evento dai risvolti unici si è svolto la scorsa settimana alla sala cinema del Carcere della Dozza in occasione del decennale della scomparsa del prof Massimo Pavarini, intellettu...
27 Ottobre 2025
Arrivando al campo da gioco si prova già un'emozione strana: vedere i ragazzi del Giallo Dozza in cerchio, che ascoltano le indicazioni del coach e parlano tra loro consigliandosi sulle varie possib...
15 Ottobre 2025
di Fabrizio Pomes/C’è una verità che fa comodo a molti: la sicurezza si costruisce con il cemento e il filo spinato. Che una condanna più lunga, un ergastolo, un carcere sovraffollato, siano sin...
13 Ottobre 2025
di Fabrizio Pomes/Da decenni assistiamo a un aumento esponenziale di arresti, detenzioni e repressione nelle periferie e nelle comunità più fragili, tutti legati allo spaccio di sostanze stupefacen...
13 Ottobre 2025
di Piombo/I giorni si susseguono tutti uguali, uno dopo l’altro. Piano piano ti lasciano quel senso di abbandono, di resa incondizionata alla vita carceraria. Ti lasciano, o meglio ti trasportano i...
24 Settembre 2025
di Federica Lombardi/Per chi vive all'ombra delle sbarre e per chi attende fuori, i colloqui in carcere non sono semplici appuntamenti: sono l'unica, vitale boccata d'aria. Eppure, questa possibilit...
24 Settembre 2025
di Fabrizio Pomes/Undici anni. Quattromilacentoquindici giorni. Novantaseimilatrecentosessanta ore. Un'eternità scandita dal rumore metallico di una porta che si chiude, dal silenzio che urla più f...
17 Settembre 2025
di Luca Tosi/Il carcere, per chi non ne ha mai varcato i cancelli, è spesso immaginato come un luogo alieno, un regno di caos, peccato e solitudine. Pochi, però, considerano che all'interno di quel...
17 Settembre 2025
di Piombo/La felicità in carcere può manifestarsi in innumerevoli modi. Sebbene si sia reclusi, la mente è libera di spaziare. Si manifesta in un semplice buongiorno, in un sorriso offerto a ogni ...
8 Settembre 2025
di Fabrizio Pomes/Il muro rappresenta almeno due aspetti: c’è sempre un di qua e un di là, un noi contrapposto a un loro. Il muro protegge, ma al contempo divide. Come ammoniva Italo Calvino, uno...
8 Settembre 2025
di Fabrizio Pomes/Porto dentro due dolori che non si somigliano, ma che hanno inciso la stessa cicatrice nel mio cuore. Il primo è arrivato quando ero in carcere: mia cugina Barbara, giovanissima, s...

Iscriviti alla Newsletter

Cerca nel sito