Come rendere più accessibili per tutti e tutte le biblioteche del Comune di Bologna? Come migliorare l’accesso alla lettura e alla cultura di persone con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive, o di persone neurodivergenti o con difficoltà linguistiche?
Nell’ambito del progetto Biblioteche per la città, biblioteche per tutti, con il quale il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna ha vinto il Bando promosso dal CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura Lettura per tutti 2023, insieme a numerosi partner, è online un questionario per rendere le biblioteche più accessibili e inclusive.
La compilazione richiede dai 5 ai 7 minuti, le risposte aiuteranno a capire come migliorare i bisogni dei lettori e lettrici.
Nota bene: per partecipare al questionario non è necessario frequentare le biblioteche, qualsiasi risposta può essere utile.
***
La ricerca è curata da Kilowatt per il progetto “Biblioteche per la città, biblioteche per tutti” grazie al finanziamento di CEPELL – Centro per il libro e la lettura.
Soggetto responsabile: Comune di Bologna, Settore Biblioteche e Welfare culturale
Componenti della partnership: Accaparlante cooperativa sociale, Centro documentazione Handicap Aps, Associazione Bibli-Os’ODV, Associazione Italiana Assistenza Spastici, Fondazione Gualandi a favore dei sordi, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, Kilowatt società cooperativa – tutti aderenti al Patto per la lettura di Bologna e dotati di competenze specialistiche nel campo dell’accessibilità.