Le comunità di accoglienza per genitori e figli sono un servizio di welfare ancora poco diffuso, che si sta dimostrando efficace per tutelare adulti con fragilità e minorenni. A loro è dedicato il convegno “Alleanze per il futuro – Ricerca partecipata, pratiche e politiche nelle comunità di accoglienza per genitori e figli”, in programma giovedì 20 febbraio dalle ore 8.30 alle ore 14.30, presso l’aula Giorgio Prodi (piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna), in occasione della Giornata internazionale della giustizia sociale.
L’evento, con la partecipazione dell’assessora regionale al Welfare Isabella Conti, chiamerà a confronto docenti, ricercatori ed esperti a partire dai risultati di una ricerca inedita sulle comunità di accoglienza per genitori e figli. L’indagine è stata condotta dalla professoressa di Psicologia sociale all’Università di Bologna Laura Palareti, impegnata da anni nello studio dei modelli di intervento adottati nelle comunità residenziali, e da Giorgia Olezzi, responsabile del settore Accoglienza genitori-figli di Open Group, nell’ambito di un dottorando industriale in Scienze pedagogiche co-finanziato dalla cooperativa.
La ricerca è stata svolta in collaborazione con 31 comunità di tutta Italia, per la maggioranza in Emilia-Romagna, Lombardia e in Friuli-Venezia Giulia, su un campione di 790 mamme e 1.106 bambini. Nelle comunità i genitori ricevono sostegno per sviluppare le loro competenze genitoriali e favorire la loro integrazione sociale e lavorativa, avendo come obiettivo primario il benessere dei figli.