Al via la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi, “Sono cavoli miei” ideata da Ageop Ricerca Odv.
La raccolta fondi è destinata alla ricerca scientifica clinica sul Microbiota intestinale, ricerca che l’Associazione sostiene da dieci anni con perseveranza e che finanzia ogni anno con un investimento diretto di circa 100.000 euro. Questo impegno ha consentito, nel 2024, il raggiungimento di un traguardo che fino a poco tempo prima sembrava impossibile: un trapianto di microbiota, eseguito al Policlinico, su un bambino di tre annie 8 mesi. Il secondo al mondo su un bambino così piccolo per trattare la malattia da trapianto contro l’ospite (GvHD), una grave complicanza post trapianto di midollo osseo. Da quel giorno molti bambini hanno ricevuto lo stesso trattamento e questo ha dato loro nuove possibilità di guarigione.
Si può sostenere la campagna con una donazione diretta al progetto di ricerca o in molti altri modi, tutti consultabili sul sito dell’Associazione a questo link: https://www.ageop.org/sonocavolimiei/
Per tutta la durata della campagna, sono inoltre previste numerose iniziative e presidi con i volontari dove sarà possibile fare una donazione per sostenere la ricerca e trovare i gadget solidali dedicati.
Iniziative già in programma: si comincia il 20 settembre con un’escursione solidale nella Laguna di Venezia, in collaborazione con A.PI Studio Viaggi con partenza da Bologna e Imola, che porterà i partecipanti alla scoperta delle isole di San Francesco del Deserto, Burano e Murano.
L’8 ottobre è in programma la Cena del Cavolo in Cantina Bentivoglio via Mascarella 4/b, Bologna), con un menù dedicato alla campagna, che vedrà protagonista lo Chef Giorgione, autore di un piatto speciale. La serata sarà occasione per ascoltare i contributi di medici e ricercatori e un reading poetico di Guido Catalano (prenotazioni su dona.ageop.org/cenadelcavolo).
Il 18 ottobre alla Fondazione Golinelli di Bologna, si terrà l’iniziativa “Tutti i gusti più uno: una giornata sull’alimentazione”, incontro dedicato al tema dell’alimentazione, momento di approfondimento e laboratori per sensibilizzare su uno stile di vita sano. I relatori saranno il Dottor Davide Leardini (assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna), la Dottoressa Livia Galletti (biologa nutrizionista) e la Dottoressa Sara Rossi (psicologa psicoterapeuta).