Sabato 22 febbraio il Comune di Bologna ha presentato alla cittadinanza e agli stakeholders il PEBA – Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche.
Fino al 24 marzo tutti possono contribuire all’elaborazione del documento, proponendo osservazioni e integrazioni. Al termine di questo periodo verrà realizzato un documento di risposta e si procederà all’approvazione da parte della Giunta.
Tra i soggetti coinvolti nella realizzazione del Piano, oltre alla Responsabile del procedimento, la Giunta ha individuato un Gruppo di regia, coordinato dal Settore Innovazione e semplificazione amministrativa per conto della Direzione Generale e presidiato dall’assessore Simone Borsari, che ha curato le relazioni e la comunicazione con il Diversity Team, la Consulta per la disabilità, le Organizzazioni Sindacali di categoria nonché con le altre strutture organizzative del Comune.
Al momento, la redazione del Piano è stata strettamente correlata alla realizzazione del Programma Triennale dei Lavori Pubblici, con particolare attenzione alle prime due linee tranviarie cittadine. Il nuovo sistema di trasporto tranviario prevede già la fornitura di mezzi accessibili e comporta il rifacimento di marciapiedi e percorsi, con la creazione di fermate ad alta accessibilità alle linee. A seguito dell’approvazione del PEBA, a partire dalle aree interessate dalle nuove infrastrutture si interverrà progressivamente per creare una rete di percorsi privi di barriere, che colleghino le stesse linee ai principali servizi pubblici posti nelle vicinanze, con particolare attenzione agli edifici scolastici e ai servizi sociosanitari, nonché agli spazi verdi e aperti.
Per proporre osservazioni o integrazioni, compilare il modulo online, oppure scaricare il modulo e inviarlo via mail a protocollogenerale@pec.comune.bologna.it entro il 24 marzo.