image_pdfimage_print

Il Centro Studi “G. Donati” Aps, in collaborazione con il Centro missionario diocesano di Bologna, organizza un ciclo di proiezioni dal titolo “Non rubateci il futuro – storie di ribellione contro il sistema”, presso il Cinema Gamaliele in via Mascarella 46 a Bologna.

Una rassegna di cinema d’impegno civile con pellicole dolorose, necessarie, di denuncia, che volgono lo sguardo dove l’attenzione dei media sembra essere più stanca e distratta.  

PROGRAMMA

Giovedì 27 marzo – ore 20.30   

Green Border di Agnieszka Holland (2023, 153 min., Rep. Ceca, Polonia, Francia, Belgio – versione originale con sottotitoli in italiano). Premio speciale della Giuria alla 80° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2023).

Minsk, Bielorussia oggi, un aereo turco atterra con un gruppo di richiedenti asilo diretti in alcuni Paesi europei. Dopo aver pagato generosamente un accompagnatore fino al confine, il gruppo è costretto a disperdersi nei campi appena toccato il suolo polacco, perché le forze militari polacche hanno l’ordine di rigettare ogni ingresso. Seguiranno altri tentativi, intervallati da ripetute percosse, privazioni e situazioni dove la dignità umana viene meno. Uno scenario straziante, osservato anche attraverso la prospettiva di un giovane poliziotto polacco riluttante e di un gruppo di attivisti che prestano un primo soccorso sul territorio. 

Giovedì 10 aprile – ore 20.30

A Chiara di Jonas Carpignano (2021, 121 min., Francia, Italia – versione in lingua italiana). Selezione alla 52° Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes 2021, Premio Label Europa Cinema 2021, David di Donatello 2022 a Swamy Rotolo come migliore attrice protagonista.

Chiara, 15 anni, vive a Gioia Tauro con la sua famiglia. Una ragazza come tante e una famiglia semplice e felice. Finché, una notte, tutto cambia quando la macchina del padre viene bruciata e l’uomo scompare. Chiara inizia a indagare sui motivi di questo allontanamento, ma più si avvicinerà alla verità, più sarà costretta a riflettere su che tipo di futuro vuole per se stessa. 

Giovedì 8 maggio – ore 20.30 

Un altro mondo di Stéphane Brizé (2021, 97 min., Francia, versione in lingua italiana).

Philippe Lemesle è un dirigente d’azienda che ha passato i cinquant’anni. Dopo tanti anni di matrimonio e due figli, la situazione familiare sembra deragliare: la moglie chiede la separazione perché è ormai esausta per le assenze dell’uomo a causa del lavoro; il minore dei figli, in età adolescenziale, manifesta poi improvvise fragilità. A questo si aggiungono inattese pressioni da parte della multinazionale per cui lavora, che chiede un netto taglio dei posti di lavoro… 

Per informazioni: pres.csd@centrostudidonati.org