L’edizione 2025 della rassegna cinematografica dell’Alma Mater affronta la crisi climatica e la sostenibilità. Organizzata con la Cineteca di Bologna, si terrà al cinema Modernissimo dal 3 al 28 marzo, proponendo film e documentari sul rapporto tra uomo e ambiente, con interventi di esperti e ricercatori.
La manifestazione è aperta a tutti, con un biglietto di ingresso ridotto di 3,50 euro per studenti e personale Unibo (i quali potranno inoltre usufruire di un accesso gratuito per i primi 150 posti disponibili). L’iniziativa vuole sensibilizzare il pubblico sulle scelte per un futuro sostenibile attraverso il linguaggio del cinema.
Tra i titoli in programma figurano “Come se non ci fosse un domani”, un documentario sull’attivismo giovanile; “Flow”, un’animazione sul cambiamento climatico; “Until the End of the World”, che esplora il tema dell’itticoltura intensiva; “Fiore mio”, dedicato al rapporto tra uomo e montagna; e “Fuori dal fango”, che racconta la resilienza delle comunità colpite dalle alluvioni. Ogni proiezione sarà seguita da dibattiti con esperti del settore.
Per ulteriori informazioni visitare il link
https://eventi.unibo.it/il-nastro-verde