di Sergio Ucciero/Domenica mattina. I preparativi fervono. Barba, un controllo al capello, i vestiti migliori. I più audaci, e fortunati, aggiungono una goccia di profumo. L’appuntamento è di quelli che, in un luogo come quello da cui vi sto scrivendo, potrei definire topico. E non manco mai di chiedermi: ma quanto di sincero c’è, quanto di vero si consuma in quelle poche decine di minuti che intercorrono tra l’inizio e la fine della funzione religiosa? Difficile la risposta. Eppure, per chi ha la ventura di entrarci, le stanze di pernottamento, come ora si chiamano con straordinaria e pomposa definizione le celle, sono tappezzate di immagini di devozione (padre Pio sugli scudi), di rosari e simboli religiosi vari che dovrebbero testimoniare una sensibilità ritrovata (o trovata) verso il sacro, l’interiorità religiosa o, per così dire, la religiosità in senso lato. E allora vien da pensare che, in qualche modo, nel mondo carcerario, l’aspra materialità della condizione spinge a una maggiore riflessione introspettiva, alla ricerca di un senso che impedisca il naufragio definitivo di chi, qualunque sia il reato commesso, cerca di raggiungere un approdo che lo mantenga a galla.
E ancora mi chiedo: ma sarà proprio così? O le immagini sono solo segni, icone, simboli che fanno parte della tradizione culturale di un popolo ma che, ormai, sono ridotti a mero fatto estetico, se non peggio, a fatto superstizioso; tanto più quando questi sono esibiti da chi, nel suo percorso criminale, già ne faceva un uso distorto, immorale e lontano dai suoi significati, come ad esempio accade nelle mafie durante i riti di affiliazione. E, a questo proposito, è interessante notare che questo uso strumentale del sacro era pane quotidiano nelle regioni del sud dove si sviluppò il fenomeno del brigantaggio sul finire del settecento e per tutto il primo decennio dell’Italia unita.
Ma torniamo al carcere. Le conversioni “sulla via della Dozza” non si contano; e non solo nel mondo cattolico romano, ma anche tra gli ortodossi, sempre più numerosi e tra gli “ospiti” di provenienza araba. Come con la messa, improvvisamente la preghiera, con tanto di chiamate dell’imam di turno, per molti scandisce il passare delle ore e il ramadan è un imperativo a cui non ci si sottrae. Per tradizione, per necessità identitaria, per non sentirsi fuori dal gruppo. E allora, per concludere questo breve scritto, mi chiedo: ma ha poi senso porsi la domanda su quanto, in carcere, c’è di vero in questo avvicinarsi al fattore religioso? O più semplicemente occorre non dimenticare il luogo, l’urgenza, il bisogno di credere che ci sia una promessa, una possibilità; che la vita non finisce dentro una cella, dietro le sbarre. È un sentimento necessario, indispensabile; mi vien da dire: semplicemente umano. E, ne sono convinto, è un sentimento che coinvolge anche chi, per missione evangelica o laica, continua, con testarda determinazione, a percorrere i corridoi delle sezioni per portare una testimonianza “antica” ma, in un mondo di esclusi, di ultimi fra gli ultimi, quanto mai contemporanea. C’è un tempo per le domande e un tempo dell’azione. Ma c’è sempre un tempo di speranza. E, in definitiva, ognuno sa quanto di autentico c’è in sé. Basta questo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.