L’Istituto Parri, in occasione del trentesimo anniversario delle stragi di mafia del 1992 e gli attentati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, organizza un ciclo di incontri per ricostruire storicamente e interpretare dal punto di vista dell’immaginario collettivo il significato di un evento periodizzante con permanenze e rotture che hanno segnato la storia italiana.
L’obiettivo della rassegna è analizzare da diverse prospettive questa stagione così importante per la storia italiana.
Il primo appuntamento si intitola 1992: l’anno che cambiò l’Italia e si terrà giovedì 16 febbraio alle 17.30 presso la sala Refettorio dell’Istituto in via Sant’Isaia 18/20.
Filippo Mattia Ferrara e Davide Sparano dialogano con il prof. Marcello Ravveduto (Università di Salerno) per approfondire il contesto e la rilevanza storica dei fatti e delle stragi del 1992 e il loro impatto sull’immaginario del nostro Paese.
Prossimi incontri:
Cronaca: 17 marzo 2022 – Attilio Bolzoni (giornalista “Domani”);
Diritto: 6 aprile 2022 – Prof.ssa Stefania Pellegrini (Università di Bologna);
Cinema: 23 maggio 2022 – Prof. Vittorio Iervese (Università di Modena e Reggio Emilia.
Per info e prenotazioni: redazione@istitutoparri.it.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.