Si apre ufficialmente a Casalecchio di Reno la 20° edizione di Politicamente Scorretto, la rassegna culturale che unisce il racconto della legalità, della giustizia e dell’impegno civile con eventi culturali, incontri, spettacoli e dibattiti. Dal 19 al 25 novembre, la Casa della Conoscenza, il Teatro comunale Laura Betti e altri spazi di Casalecchio di Reno ospiteranno una serie di appuntamenti pensati per coinvolgere studenti, cittadini e istituzioni nella riflessione su mafia, diritti, lavoro, politica e memoria.
Le scuole saranno protagoniste dei primi eventi dell’edizione 2025 di Politicamente Scorretto. Si comincia infatti mercoledì 19 novembre con il panel “Scuola e Impegno”: alle ore 15.00, alla Casa della Conoscenza, saranno presentate le nuove puntate del podcast sui “casi” di Politicamente Scorretto, con studenti e docenti dell’ITCS Salvemini e dell’IIS Belluzzi Fioravanti, che al termine di un percorso in classe in collaborazione con Avviso Pubblico, hanno raccolto e rielaborato le testimonianze di chi combatte la criminalità organizzata e promuove la cultura della legalità. Al centro di questa edizione, la storia di Michele Fazio, giovanissima vittima di mafia. All’incontro saranno presenti Pinuccio e Lella, i genitori di Michele.
Lo stesso giorno, alle ore 18.00, sempre alla Casa della Conoscenza, appuntamento con “Camilleri 100”, un omaggio allo scrittore con Luca Crovi e Silio Bozzi per celebrare il centenario dalla sua nascita. Entrambi gli eventi saranno trasmessi in diretta su pagina Facebook e canale YouTube di Politicamente Scorretto.
La mattina di giovedì 20 novembre i sindacati confederali, con Susanna Sandri (Cgil), Marino Mazzini (Cisl) ed Elisa Sambataro (Uil), incontreranno le classi quarte e quinte dell’IIS Belluzzi Fioravanti per parlare di sicurezza sul lavoro.
Sarà riservato agli studenti anche l’incontro di venerdì 21 novembre, alle 9.00, con Pietro Grasso, ex magistrato, ex Procuratore nazionale Antimafia ed ex Presidente del Senato, che partendo dalla graphic novel di cui è protagonista – Da che parte stai. Tutti siamo chiamati a scegliere (Tunuè, 2025) di Alessio Pasquini, Emiliano Pagani, Loris De Marco – e da testimonianze dirette, ripercorrerà la storia recente d’Italia e dell’antimafia.
Venerdì 21 novembre andrà inoltre in scena, alle 21.00 al teatro comunale Laura Betti, lo spettacolo teatrale “Ternitti” dall’omonimo romanzo di Mario Desiati, che introdurrà la serata. Lo spettacolo di Giusy Frallonardo e Paolo Russo, racconta la vita di Mimì Orlando, che emigra in Svizzera con la famiglia negli anni ’70, affrontando sacrifici, discriminazioni e sogni di riscatto. Una storia d’amore, di lavoro e di dignità, simbolo della forza degli emigranti italiani, che rientra nell’ambito delle attività promosse dallo Sportello Amianto Nazionale.
Sabato 22 novembre doppio appuntamento per concludere la prima settimana di Politicamente Scorretto: alle ore 10.00, nella Piazza delle Culture della Casa della Conoscenza, il convegno “La vittima tra diritto, giustizia e Costituzione” a cura del Centro per le Vittime di Reato e Calamità, con Gianni Devani (Centro per le Vittime), Felice Casson (ex magistrato e senatore), Susanna Vezzadini (Università di Bologna), Gian Guido Nobili (Regione Emilia-Romagna), Giulia Sarti (delegata legalità democratica e lotta alle mafie per Comune e Città metropolitana di Bologna). L’iniziativa, che sarà trasmessa in diretta streaming sui canali sociale di Politicamente Scorretto, apre inoltre il programma di eventi per il 35° anniversario della Strage del Salvemini (6 dicembre 1990-6 dicembre 2025).
Nel pomeriggio, a partire dalla ore 16.00, Carlo Lucarelli condurrà la maratona letteraria “La letteratura indaga i gialli della politica”, quest’anno dedicata a “Mafie e nuove mafie”, attraverso il dialogo con autori, scrittori e giornalisti. Sul palco per presentare i propri libri ci saranno Attilio Bolzoni (Immortali, Fuoriscena, 2025), Michele Riccio e Anna Vinci (La strategia parallela, Zolfo editore, 2024), Anna Sergi (L’inferno ammobiliato, Blonk, 2025) e Sabrina Pisu (Il mio silenzio è una stella. Vita di Francesca Morvillo, Einaudi, 2024).
Per saperne di più: www.politicamentescorretto.org





