Un anno di Servizio Civile Universale con il CDH: un’esperienza educativa e inclusiva
C’è tempo fino alle ore 14 del 18 febbraio 2025 per presentare la domanda.
È di nuovo attivo il Bando del Servizio Civile Universale: all’associazione Centro Documentazione Handicap (CDH) abbiamo 6 posti disponibili. Il nostro progetto, in collaborazione con la redazione di BandieraGialla e altri soggetti, si chiama “Comunità aperte”.
Se hai tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni al momento della presentazione della domanda e desideri vivere un anno di crescita personale e professionale, il Centro Documentazione Handicap (CDH) ti offre l’opportunità di immergerti in un progetto unico nel mondo educativo e sociale.
Perché fare servizio civile al CDH
Scegliere il Servizio Civile Universale al CDH significa partecipare a un’esperienza che valorizza la cultura, la creatività e l’inclusione. Lavorerai a fianco di un team misto, composto da educatori, pedagogisti, adb e persone con disabilità, contribuendo a costruire una cultura dell’accessibilità a 360 gradi.
Durante il tuo anno, avrai modo di:
- Sviluppare competenze nell’ambito educativo e relazionale.
- Partecipare a laboratori, animazioni e incontri formativi sul tema della diversità.
- Collaborare a progetti redazionali e promozionali, inclusi la creazione di foto, video e volantini.
- Imparare tecniche di animazione rivolte a gruppi.
Dove
Il CDH si trova in un ambiente vivace e inclusivo, con una presenza giornaliera di circa 30 persone. La sede, che dispone di una cucina interna e due sale per il pranzo, è un luogo di scambio e collaborazione.
Il team è composto da figure professionali diversificate, tra cui educatori, pedagogisti, giornalisti e altri professionisti. Questo mix eterogeneo favorisce un’eccellente inclusione dei volontari.
L’orario tipico è dalle 9:00 alle 15:30.
Formazione e obiettivi
I volontari riceveranno una formazione specifica su:
- Relazioni con persone con disabilità.
- Funzioni e organizzazione di un Centro di Documentazione Sociale.
- Tecniche di informazione e documentazione nel sociale.
L’obiettivo principale è promuovere una cultura inclusiva attraverso interventi educativi, attività redazionali e animazioni.
Durata e compenso
Il Servizio Civile Universale ha una durata di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore. Ai volontari sarà corrisposto un assegno mensile di €507,30.
Come fare domanda
Gli aspiranti volontari dovranno presentare la propria candidatura tramite la piattaforma Domande on Line (DOL), accessibile da PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it
Ricorda di indicare il progetto “Comunità aperte” e il codice della sede del CDH: 140753.
Sono disponibili 6 posti al CDH di Bologna per questo bando.
Il progetto “Comunità aperte”
Realizzato in collaborazione con BandieraGialla di Bologna, il progetto “Comunità aperte” si propone di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità attraverso iniziative che promuovono l’autonomia e l’inclusione sociale.
L’obiettivo è sostenere l’autosufficienza e favorire la partecipazione attiva alla comunità, tramite attività come animazioni sulla diversità, incontri formativi nelle scuole, lavori redazionali e promozionali, contribuendo a una cultura dell’inclusione.
Per saperne di più sulle attività del progetto
CDH – Centro Documentazione Handicap
051 641 5005 – Luca Cenci
https://www.accaparlante.it/
La schede di Trova il tuo posto
https://www.trovailtuoposto.it/progetti-asc/cdh
Per informazioni sulla presentazione della domanda
Arci Servizio Civile tel. 0516347197
bologna@ascmail.it