“Bologna Serena per gli anziani”: tutte le attività del nuovo progetto per gli over 65 e i caregiver

Con una bella festa, sabato 11 ottobre a Villa Serena è stato inaugurato il progetto “Bologna Serena per gli anziani” che per tre anni diventerà punto di riferimento per le famiglie e gli over 65 di tutta la città, con l’attivazione di servizi di accompagnamento e orientamento per tutti coloro che affrontano una fase di fragilità della loro vita, ma anche per i caregiver.

Al centro del progetto c’è il nuovo Bologna Serena Infopoint, uno spazio pensato per accogliere, informare e orientare cittadini e cittadine. Rivolto in particolare a persone anziane e caregiver, l’Infopoint offrirà informazioni chiare e aggiornate sulla rete dei servizi cittadini, sulle opportunità di welfare e sulle iniziative culturali e sociali disponibili a Bologna. Sarà attivo sia con uno sportello fisico, sia tramite telefono ed email, per garantire un supporto accessibile e diffuso:
tel: 051 2196099
email: bolognaserena@comune.bologna.it

Il servizio verrà affiancato da attività di prevenzione e supporto al deterioramento cognitivo. In collaborazione con Asp Città di Bologna, Villa Serena ospiterà il Caffè Alzheimer e il Gruppo continuativo della memoria.

All’interno della Villa troverà posto anche la prima Palestra della Memoria di Bologna, un’iniziativa promossa dall’Azienda USL per prevenire il decadimento cognitivo e promuovere la socialità.

Da ottobre a dicembre 2025, inoltre, Villa Serena ospiterà un ricco programma di laboratori e corsi gratuiti realizzati in collaborazione con associazioni e professionisti che collaborano con i progetti “Cra aperte” e “Centri servizi aperti” di Asp Città di Bologna. Ad esempio laboratori d’arte o fotografici, ortoterapia, danza e canto. Le attività, rivolte sia ad anziani, sia alla cittadinanza nel suo insieme, saranno aggiornate e riproposte a partire da gennaio 2026.

Scopri tutto il programma e come accedere >>