Un cantiere di confronto e dialogo per affrontare il tema della povertà secondo una nuova prospettiva di inclusione andando oltre le tradizionali politiche assistenziali sinora attuate.
Questo il principale proposito del convegno "Partecipazione delle persone in povertà" che si inserisce all'interno del progetto europeo "Strumenti di partecipazione attiva nell'Europa del XXI secolo".
Il progetto - che coinvolge in Italia sei regioni tra cui l'Emilia Romagna - ha lo scopo di mettere in rete tutti i soggetti (Stati membri, cittadini Ue e le varie istituzioni, gli operatori sociali, gli attori dell'economia) interessati alla lotta contro la povertà e l'esclusione sociale per rafforzare la cooperazione tra tutte le parti in causa. Obiettivo finale: incoraggiare le istituzioni ad adottare il Mac - Metodo aperto di coordinamento e inclusione per combattere la povertà - e apprendere gli strumenti usati dai vari governi europei per diffondere le pratiche che si sono rivelate efficaci.
Il convegno si svolgerà giovedì 28 gennaio a partire dalle ore 9.30 presso la sede della regione Emilia Romagna, in viale Aldo Moro 18 a Bologna. A conclusione dell'iniziativa, alle ore 17, sarà possibile assistere allo Spettacolo di musiche, tradizione e avanguardia Folk'n'Rom - Musiche dai campi con il concerto dei Nidi d'Arac e dei Musicanti Rudari.
Lo spettacolo - ospitato all'Arterìa, in vicolo Broglio 1/e - sarà introdotto dalla proiezione del docu-film Folk'n'Rom - Musiche dai campi di Chiara Idrusa Scrimieri.
Per saperne di più:
www.cilap.eu