Mercoledì 12 settembre verso le quattro del pomeriggio siamo partiti dal LIV Centro di ricerca e formazione nelle arti performative e ci siamo diretti al Treno, un basso edificio di cemento lungo 250 metri, nel quartiere Barca, periferia sud-ovest di Bologna...
Rubrica di recensione teatrale di Lucia Cominoli.
Nuove forme di partecipazione al Festival Danza Urbana
Al via la sedicesima edizione del FESTIVAL DANZA URBANA che da martedì 4 a sabato 8 settembre invaderà le strade, i musei, i parchi e perfino gli hotel della città con le performance di artisti contemporanei di fama internazionale.
Nuove forme di partecipazione al Festival Danza Urbana
Al via la sedicesima edizione del FESTIVAL DANZA URBANA che da martedì 4 a sabato 8 settembre invaderà le strade, i musei, i parchi e perfino gli hotel della città con le performance di artisti contemporanei di fama internazionale.
Quando lavorare è vagabondare. Al via la rassegna Teatri di lavoro
Apre martedì 28 agosto alle ore 21 presso il Cortile della Comunità, in via del Pratello 38, (ma in caso di pioggia spettacoli e concerti saranno ospitati nella sala Cenerini del
Quando lavorare è vagabondare. Al via la rassegna Teatri di lavoro
Apre martedì 28 agosto alle ore 21 presso il Cortile della Comunità, in via del Pratello 38, (ma in caso di pioggia spettacoli e concerti saranno ospitati nella sala Cenerini del

Santarcangelo.12. Il Festival dello spettatore
Ultimo week end quello da venerdì 20 a domenica 22 luglio per Santarcangelo.12, il Festival teatrale che per quarantadue anni ha abitato l'estate del paese romagnolo, invadendone le piazze, gli antri sotterranei, lo sferisterio, le grotte e i balconi delle case con la voce e l'opera di artisti nazionali e internazionali che hanno segnato la storia del teatro contemporaneo ad oggi al centro di un complesso disegno di ridefinizione e ristrutturazione.
Santarcangelo.12. Il Festival dello spettatore
Ultimo week end quello da venerdì 20 a domenica 22 luglio per Santarcangelo.12, il Festival teatrale che per quarantadue anni ha abitato l'estate del paese romagnolo, invadendone le piazze, gli antri sotterranei, lo sferisterio, le grotte e i balconi delle case con la voce e l'opera di artisti nazionali e internazionali che hanno segnato la storia del teatro contemporaneo ad oggi al centro di un complesso disegno di ridefinizione e ristrutturazione.

A La scena dell'incontro con il Brasile di Hygiene
Via libera nella Piazza Maggiore di Bologna all'energia contagiosa del Grupo XIX de Teatro, che, con lo spettacolo itinerante Hygiene, da venerdì 6 a domenica 8 luglio alle ore 18:30 invaderà la città di operai, immigrati, lavandaie, prostitute, ex schiavi, sciamani e commercianti di Rio di Janeiro, pronti a condurci, attraverso le loro danze e le loro storie, in un rocambolesco viaggio nel Brasile di fine Ottocento e inizi Novecento.
A La scena dell'incontro con il Brasile di Hygiene
Via libera nella Piazza Maggiore di Bologna all'energia contagiosa del Grupo XIX de Teatro, che, con lo spettacolo itinerante Hygiene, da venerdì 6 a domenica 8 luglio alle ore 18:30 invaderà la città di operai, immigrati, lavandaie, prostitute, ex schiavi, sciamani e commercianti di Rio di Janeiro, pronti a condurci, attraverso le loro danze e le loro storie, in un rocambolesco viaggio nel Brasile di fine Ottocento e inizi Novecento.

"Vita mia, parla": in scena la persecuzione (poco conosciuta) del popolo Rom
Andrà in scena martedì 15 maggio alle 21, nell’Aula di via Mascarella 46, la lettura-spettacolo “Vita mia, parla – Dal nostro rifiuto allo sterminio scientifico”. Lo spettacolo, promosso dal Centro Studi “G. Donati”, porta all’attenzione del pubblico il dramma della persecuzione dei Rom attraverso le parole e i versi della scrittrice e poetessa Mariella Mehr, sopravvissuta alle violenze e agli abusi subiti nel secondo dopoguerra in Svizzera.