Per il terzo anno Le Altre voci di Afkar danno corpo al progetto "Linguaraba": 40 ore di lezioni monosettimanali di 2 ore ciascuna (sabato mattina per i bambini delle Scuole primarie e pomeriggio per i ragazzi delle Scuole medie e superiori), tenute da insegnanti madrelingua presso il Centro sociale Rosa Marchi via Nenni 11 Bologna, rivolte a bambini e ragazzi stranieri e italiani (che frequentino almeno la seconda elementare).

L’offerta formativa dell’Istituto Parri per le scuole
L'Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R mette a disposizione delle scuole interessate una proposta formativa finalizzata all’approfondimento di temi ed aspetti della storia del Novecento.
L’offerta formativa dell’Istituto Parri per le scuole
L'Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R mette a disposizione delle scuole interessate una proposta formativa finalizzata all’approfondimento di temi ed aspetti della storia del Novecento.

Piattaforma ISI: lingua e tecnologie per l'integrazione degli studenti stranieri
La conoscenza della lingua italiana è un presupposto base per l'integrazione degli studenti stranieri e non solo per loro, a rendere l’apprendimento più agevole può essere l'utilizzo della tecnologia. Questo il presupposto alla base della piattaforma ISI, Inclusione Studenti Immigrati, un progetto che mira al superamento delle difficoltà comunicative e culturali dei ragazzi figli di immigrati presenti nel sistema scolastico, favorendo l'insegnamento dell'italiano lingua seconda con l'utilizzo di nuove tecnologie.
Piattaforma ISI: lingua e tecnologie per l'integrazione degli studenti stranieri
La conoscenza della lingua italiana è un presupposto base per l'integrazione degli studenti stranieri e non solo per loro, a rendere l’apprendimento più agevole può essere l'utilizzo della tecnologia. Questo il presupposto alla base della piattaforma ISI, Inclusione Studenti Immigrati, un progetto che mira al superamento delle difficoltà comunicative e culturali dei ragazzi figli di immigrati presenti nel sistema scolastico, favorendo l'insegnamento dell'italiano lingua seconda con l'utilizzo di nuove tecnologie.

"Dozzilla", un blog che apre la strada oggi alla scuola di domani
Nell’ambito del Bologna 2012 WordCamp - tenutosi presso l’Urban Center della Sala Borsa -, il 24 novembre scorso è stato presentato il progetto “Dozzilla”, un blog per la scuola Dozza.
"Dozzilla", un blog che apre la strada oggi alla scuola di domani
Nell’ambito del Bologna 2012 WordCamp - tenutosi presso l’Urban Center della Sala Borsa -, il 24 novembre scorso è stato presentato il progetto “Dozzilla”, un blog per la scuola Dozza.

Incontri a San Lazzaro su "Libri per tutti e accessibilità alla lettura"
Il comune di San Lazzaro di Savena in collaborazione con la cooperativa Accaparlante e l'Ausilioteca Aias Bologna organizza presso la Mediateca del Comune in via Caselle 22 "Libri per tutti e accessibilità alla lettura", un percorso formativo di base sul libro modificato e personalizzato rivolto ad insegnanti, operatori culturali, educatori, familiari.
Gli incontri
1° incontro venerdì 7 dicembre 2012:
Comunicabilità ed accessibilità della lettura per tutti
2° incontro venerdì 14 dicembre 2012:
Incontri a San Lazzaro su "Libri per tutti e accessibilità alla lettura"
Il comune di San Lazzaro di Savena in collaborazione con la cooperativa Accaparlante e l'Ausilioteca Aias Bologna organizza presso la Mediateca del Comune in via Caselle 22 "Libri per tutti e accessibilità alla lettura", un percorso formativo di base sul libro modificato e personalizzato rivolto ad insegnanti, operatori culturali, educatori, familiari.
Gli incontri
1° incontro venerdì 7 dicembre 2012:
Comunicabilità ed accessibilità della lettura per tutti
2° incontro venerdì 14 dicembre 2012:

Aperte le iscrizioni ai Cantieri Formativi di Santa Aquilina
Partono ad aprile i Cantieri Formativi di Santa Aquilina, le offerte formative per affrontare la crisi con curiosità, sfida e desiderio di conoscenza. Secondo le parole di Andrea Canevaro, "questi tre elementi si intrecciano, formano nello stesso tempo una fune robusta su cui esercitare le nostre capacità acrobatiche, e la rete, che è indispensabile per i funamboli che siamo".
In programma 5 proposte formative:
1) Atelier della "stimolazione basale" e del "fare totem". Stimolazione per conoscere e conoscersi. L'autovalutazione