La Regione Emilia-Romagna lancia una campagna di comunicazione contro le forme di sfruttamento lavorativo e la riduzione in schiavitù. L'iniziativa rientra nel progetto regionale “Oltre la strada” per l’assistenza, la protezione e l’integrazione sociale delle vittime.

Una galleria fotografica per documentare il "Primo Marzo - Una giornata senza di noi"
4 mila persone in una piazza Nettuno colorata di giallo contro il razzismo e lo sfruttamento nel lavoro. Alla manifestazione dell' "Primo Marzo - Una giornata senza di noi" non poteva mancare il gruppo fotografico di BandieraGialla che ha raccontato così i volti e le voci di questa protesta.
Una galleria fotografica per documentare il "Primo Marzo - Una giornata senza di noi"
4 mila persone in una piazza Nettuno colorata di giallo contro il razzismo e lo sfruttamento nel lavoro. Alla manifestazione dell' "Primo Marzo - Una giornata senza di noi" non poteva mancare il gruppo fotografico di BandieraGialla che ha raccontato così i volti e le voci di questa protesta.

Casa e Lavoro al centro della seconda edizione di "Naufragi, Festival delle fragilità metropolitane"
Dopo le storie e i percorsi di marginalità e d'accoglienza saranno la Casa e il Lavoro i temi che domineranno l'edizione 2010 di "Naufragi, Festival delle fragilità metropolitane".

Casa e Lavoro al centro della seconda edizione di "Naufragi, Festival delle fragilità metropolitane"
Dopo le storie e i percorsi di marginalità e d'accoglienza saranno la Casa e il Lavoro i temi che domineranno l'edizione 2010 di "Naufragi, Festival delle fragilità metropolitane".
Diventare animatore pedagogico di comunità: un corso di formazione
Aperte le iscrizioni per il Corso di formazione gratuito per animatori pedagogici di Comunità, (120 ore - 28 maggio / 30 novembre 2009), rivolto a uomini e donne occupati in microimprese, lavoratori non standard, soci lavoratori di Cooperative Sociali di tipo b, persone immigrate, in possesso di Diploma di Scuola Superiore, Laurea o con esperienza documentabile nel campo dei servizi sociali e assistenziali.
Diventare animatore pedagogico di comunità: un corso di formazione
Aperte le iscrizioni per il Corso di formazione gratuito per animatori pedagogici di Comunità, (120 ore - 28 maggio / 30 novembre 2009), rivolto a uomini e donne occupati in microimprese, lavoratori non standard, soci lavoratori di Cooperative Sociali di tipo b, persone immigrate, in possesso di Diploma di Scuola Superiore, Laurea o con esperienza documentabile nel campo dei servizi sociali e assistenziali.

Su atipici.net la consulenza online per i lavoratori flessibili in Emilia
Sul sito della Regione www.atipici.net riprende il servizio di consulenza on line curato dall'Assessorato al lavoro.
Il sito offre consulenze contrattuali, fiscali, previdenziali per chi svolge un lavoro con contratto flessibile. Per consultare un esperto si deve compilare un modulo con la domanda ed entro 4 giorni giorni lavorativi si riceve una risposta dai centri per l'impiego provinciali.
Su atipici.net la consulenza online per i lavoratori flessibili in Emilia
Sul sito della Regione www.atipici.net riprende il servizio di consulenza on line curato dall'Assessorato al lavoro.
Il sito offre consulenze contrattuali, fiscali, previdenziali per chi svolge un lavoro con contratto flessibile. Per consultare un esperto si deve compilare un modulo con la domanda ed entro 4 giorni giorni lavorativi si riceve una risposta dai centri per l'impiego provinciali.

"Il paese di Saimir", storia di una morte invisibile
"Il paese di Saimir" (Ed. Verde Nero) è il nuovo libro di Valerio Varesi, giornalista e scrittore amante del genere noir. E' un racconto e, come tutti i racconti, ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è da considerarsi puramente casuale. Casuale, ma non troppo, considerando che Saimir, il protagonista del libro, potrebbe chiamarsi in mille altri modi, ma rimarrebbe pur sempre un manovale diciasettenne immigrato.