Sarà presentato sabato 12 aprile alle 17.30 all'Auditorium Sala Biagi (Sala Borsa), nell'ambito de La Scienza in Piazza, il progetto Zanardi Bio-Social.

Quando il rimpatrio volontario è assistito: il progetto Remida
Reinserimento Migranti in Difficoltà e loro Accoglienza: abbiamo intervistato Marta Gilardi, di Coop Attività Sociali, referente del progetto Remida, arrivato quest’anno alla sua seconda annualità.
Qual è l’obiettivo del progetto Remida?
L’obiettivo del progetto Remida è il sostegno a un rimpatrio volontario
assistito, il quale consiste nella possibilità per il migrante di rientrare in
patria grazie ad un aiuto economico e organizzativo.
Quando il rimpatrio volontario è assistito: il progetto Remida
Reinserimento Migranti in Difficoltà e loro Accoglienza: abbiamo intervistato Marta Gilardi, di Coop Attività Sociali, referente del progetto Remida, arrivato quest’anno alla sua seconda annualità.
Qual è l’obiettivo del progetto Remida?
L’obiettivo del progetto Remida è il sostegno a un rimpatrio volontario
assistito, il quale consiste nella possibilità per il migrante di rientrare in
patria grazie ad un aiuto economico e organizzativo.

Crisi e disoccupazione: gli stranieri (e il lavoro) in fuga dal "Bel Paese"
Secondo l’Istat gli stranieri residenti in Italia (all’1 gennaio 2011) sono più di 4 milioni e mezzo, con una percentuale di donne pari al 51,8% e di minori del 21,7%.
Crisi e disoccupazione: gli stranieri (e il lavoro) in fuga dal "Bel Paese"
Secondo l’Istat gli stranieri residenti in Italia (all’1 gennaio 2011) sono più di 4 milioni e mezzo, con una percentuale di donne pari al 51,8% e di minori del 21,7%.

Gli anziani (e non) tra rischi e bisogno d’aiuto
Il tessuto sociale odierno vive una situazione di progressivo cambiamento. La povertà, sempre più difficile da definire, coinvolge un numero crescente di persone, dal pensionato al disoccupato, persino i lavoratori stessi. Alberto Bertocchi, esperto di progettazione sociale e consulente per “Città fragile”, ci parla dell’aumento delle vulnerabilità e delle possibilità d’intervento, tra psicologia, sociologia e cultura.
Gli anziani (e non) tra rischi e bisogno d’aiuto
Il tessuto sociale odierno vive una situazione di progressivo cambiamento. La povertà, sempre più difficile da definire, coinvolge un numero crescente di persone, dal pensionato al disoccupato, persino i lavoratori stessi. Alberto Bertocchi, esperto di progettazione sociale e consulente per “Città fragile”, ci parla dell’aumento delle vulnerabilità e delle possibilità d’intervento, tra psicologia, sociologia e cultura.

Forma-azione in Rete di Piazza Grande attiva due nuovi sportelli gratuiti
L'associazione Forma-azione in Rete di Piazza Grande, grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ha attivato a Bologna due sportelli gratuiti - uno di orientamento individuale e uno informativo - presso Villa Serena, in via della Barca 1.
Forma-azione in Rete di Piazza Grande attiva due nuovi sportelli gratuiti
L'associazione Forma-azione in Rete di Piazza Grande, grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ha attivato a Bologna due sportelli gratuiti - uno di orientamento individuale e uno informativo - presso Villa Serena, in via della Barca 1.

“Prendi a cuore la sicurezza”: torna il concorso video sulla sicurezza sul lavoro
Giunge alla terza edizione “Prendi a cuore la sicurezza”, il concorso video per giovani organizzato dal CPTO-IIPLE di Bologna, Comitato paritetico territoriale operativo, ente dell’Istituto Edile che promuove la sicurezza sul lavoro in edilizia a Bologna e provincia.