E' uscito il numero di settembre del giornale di strada Piazza Grande, di cui vi anticipiamo un articolo scritto da Francesco Pascucci.

CoopUPBologna: aperta la call per percorsi di incubazione e imprenditoria
E' aperta la call per partecipare alla quinta edizione di CoopUPBologna, il percorso di formazione, networking e incubazione per persone e gruppi con progetti imprenditoriali che abbiano l’obiettivo di generare un cambiamento visibile nella società, promosso da Confcooperative Bologna e Kilowatt, in collaborazione con Irecoop e BCC Emil Banca presso le Serre dei Giardini Margherita.
Inclusione 4.0: il crowdfunding di Coopattiva per l'inserimento lavorativo di persone in stato di disagio
"Inclusione 4.0" è il progetto di crowdfunding di Coopattiva, cooperativa sociale che da 35 anni opera a Modena e nell'Appennino modenese.
Si tratta di una raccolta fondi per sostenere l'investimento già effettuato da Coopattiva per l'acquisto di una macchina a controllo numerico per il taglio ceramico grande formato. L'obiettivo è creare occasione di lavoro per persone con varia tipologia di disagio o disabilità rafforzando la presenza sul mercato ceramico tipico del territorio.

Alle Serre dei Giardini un percorso di incubazione dedicato ai migranti che vogliono fare impresa sul territorio. Presentazione il 29 novembre
Giovedì 29 novembre, dalle 17 alle 19,30 presso la Serra Sonora a Le Serre Dei Giardini Margherita, il progetto CRIB apre le candidature e si presenta alla città. CRIB, acronimo di to CReate, to Include, to Build, è un percorso di incubazione pensato per valorizzare i talenti e le competenze delle persone migranti che vivono in Italia. L’obiettivo è supportare lo sviluppo di idee imprenditoriali attraverso un programma di scouting, formazione, networking, incubazione e tutoraggio.

Video multilingue di Orienta per aiutare i richiedenti asilo a cercare lavoro in Italia
E' stato da poco realizzato un video tutorial in 10 lingue per supportare l’integrazione lavorativa dei richiedenti asilo che, dopo 60 giorni dalla formalizzazione della loro richiesta, possono iniziare a cercare un impiego.

Tre progetti virtuosi di agricoltura sociale, vincitori del premio "Social Farming in the Apennines" di Greename Italia
A dicembre dello scorso anno si è chiusa Social Farming in the Apennines, la prima call for projects di Fondazione Grameen Italia ispirata al Modello Social Farm. L’obiettivo era sostenere economicamente l'agricoltura con finalità sociali, capace di rivitalizzare l'economia dell’Appennino bolognese e al tempo stesso dare impiego a persone svantaggiate.

"Mi metto in proprio": quando le persone disabili fanno impresa. Il nuovo numero di HP-Accaparlante porta sul mercato del lavoro
Si intitola "Mi metto in proprio. Quando le persone disabili fanno impresa" il nuovo numero di HP-Accaparlante, la rivista del Centro Documentazione Handicap di Bologna, edita da Quintadicopertina.
Corso gratuito a Bologna in “Competenze per la gestione di piattaforme digitali per servizi di Welfare”
Acquisire competenze per la gestione di piattaforme digitaliper servizi di Welfare: è il corso gratuito organizzato da Irecoop ecofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
Nuovo punto vendita a Castel Maggiore per i prodotti del marchio fatto@scampia
Il quotidiano francese Le Monde, in un articolo uscito a settembre 2017 e firmato da Margherita Nasi, scriveva «A Scampia, più arte che Camorra». E forse è davvero così, le associazioni nate in questo quartiere sono tantissime e hanno obiettivi di inclusione sociale, miglioramento del territorio, lotta alla mafia e promozione umana. Tra queste c’è la Cooperativa Sociale La Roccia, che realizza i prodotti del marchio fatto@scampia.

Aperte le iscrizioni ai percorsi biennali post diploma negli Istituti Tecnici Superiori
Sono aperte fino al prossimo 6 ottobre le iscrizioni ai 19 percorsi biennali che le 7 Fondazioni ITS (Istituti Tecnici Superiori) avvieranno nel prossimo anno formativo 2017-2018.
I corsi formativi risponderanno alle esigenze in tema di innovazione e specializzazione delle imprese della regione Emilia-Romagna.