E' partita la XV edizione di Politicamente Scorretto, il progetto culturale ideato nel 2005 dall'Istituzione (oggi Servizio) Casalecchio delle Culture con Carlo Lucarelli, che animerà Casalecchio di Reno fino al 24 novembre.

E' partita la XV edizione di Politicamente Scorretto, il progetto culturale ideato nel 2005 dall'Istituzione (oggi Servizio) Casalecchio delle Culture con Carlo Lucarelli, che animerà Casalecchio di Reno fino al 24 novembre.
Costruire una narrazione alternativa sui processi migratori e rivalutare il loro peso nello spazio del dibattito pubblico: prende il via mercoledì 20 novembre il ciclo di 4 incontri gratuiti "Conosci i tuoi diritti e falli conoscere”, pensati per essere un laboratorio creativo rivolto a donne e uomini migranti, così come a giovani ragazzi e ragazze toccati da questo argomento.
Imparare a raccontare la marginalità: torna il Corso di giornalismo sociale a cura di Piazza Grande, un ciclo di incontri con professionisti del settore per fare una corretta informazione sociale.
Si comincia il 18 ottobre, per proseguire con 9 incontri in totale fino a dicembre. Tra i temi trattati, l'hate speech, i diritti d'autore e la privacy, il narrare la realtà del carcere, l'esperienza di Psicoradio, la tutela dei soggetti deboli, l'orientamento sessuale e le persone senza dimora.
L’Associazione Culturale Dry-Art e il Distretto di San Lazzaro, con il sostegno dell’Assessorato al Bilancio. Riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, propongono un ciclo di formazioni con l'obiettivo di fornire strumenti di aggiornamento professionale nel campo della comunicazione di genere.
Si terrà il 20 e il 21 settembre a Bologna, tra centro storico e Pilastro, la prima scuola di storia orale sulle periferie organizzata a Bologna da Mastro Pilastro e AISO – Associazione Italiana di Storia Orale.
Costo
40 euro per le spese della scuola (compresa la cena del venerdì, il pranzo del sabato e il biglietto dell’autobus andata e ritorno per il Pilastro) + quota associativa AISO (25 euro per giovani, precari e non strutturati / 50 euro per strutturati).
La scuola accoglierà un minimo di 15 e un massimo di 30 iscritti/e.
Si intitola "Un giorno dopo l'altro" l'ultimo numero de "Il Cappello", la rivista dell'Opera Padre Marella.
La rivista, rinnovata nei contenuti e nella grafica, è un trimestrale monotematico sui temi di cui la Onlus si occupa.
Per supportare investitori, pubbliche amministrazioni, piccole e medie imprese nasce, dalla collaborazione tra Città metropolitana e Università di Bologna, un vero e proprio Hub del crowdfunding.
Finanziato dal programma Interreg Central Europe dell’Unione europea attraverso il progetto Crowd Fund Port, l’Hub mira a offrire informazioni, formazione, supporto allo sviluppo di progetti di crowdfunding, anche mettendo in contatto domanda e offerta di servizi.
Tre giorni di mostre, incontri, workshop per offrire spazi di visibilità a giovani fotografi e nuovi talenti ma anche occasioni di incontro, discussione e formazione. Inaugura venerdì 8 marzo a Bologna la terza edizione di "Closer. Dentro il Reportage", un festival diffuso dedicato alla fotografia sociale organizzato dalle associazioni Witness Journal e Terzo Tropico in collaborazione con Arci Bologna, Festival della Fotografia Etica e Premio Voglino, con il sostegno del Comune di Bologna e dell’Azienda Usl.
Giunge alla tredicesima edizione il premio internazionale "L'anello debole", assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori audio e video cortometraggi giornalistici (inchieste, reportage, documentari) e ai migliori video cortometraggi di fiction a forte contenuto sociale e/o ambientale, realizzati con qualsiasi tecnica (animazione compresa).
Il bando è internazionale, e non sono posti vincoli di nazionalità, età o professione.
Le sezioni del concorso e i relativi premi sono 4:
a) audio cortometraggi (da 3’ a 25’)
Nasce Politica E', libera associazione affiliata Aics con lo scopo di informare chi si interessa al bene comune.
Primo passo di Politica E' è dare uno "stop agli odiatori", organizzando 11 incontri di formazione su partiti, movimenti, comitati, lavoro, diritti, per capire come e perché si fa politica.
Tutti gli incontri si terranno alla Casa delle Associazioni del Baraccano, in via Santo Stefano 119/2 a Bologna, dalle ore 18 alle 20.
26 febbraio
Cerco un centro di gravità