Si intitola “Terre promesse. Migrazioni e appartenenze” la terza edizione del Festival delle Biblioteche Specializzate di Bologna, che animerà la città dal 9 al 22 febbraio.
NEWS
-
"You-Are-Me": un laboratorio di teatro sociale per confrontarsi sulla diversità
0 /05Feb2019Imparare ed esplorare le questioni sociali attraverso il teatro sociale.
-
Apre al Sant'Orsola uno sportello per difendere i minori dal cyberbullismo e violenza in rete
0 /05Feb2019Inaugura mercoledì 6 febbraio a Bologna, all'interno del Pronto soccorso pediatrico dell'Azienda ospedaliero-universitaria S.Orsola-Malpighi, un punto di ascolto contro cyberbullismo e violenza online perpetrata su minori.
-
Attivo uno sportello itinerante per donne in difficoltà nel quartiere Santo Stefano
0 /12Feb2019Uno sportello itinerante per donne in difficoltà nel quartiere Santo Stefano: fino ad aprile l’Associazione Forma-azione in rete di Piazza Grande offre un servizio, ad accesso gratuito, di accompagnamento e orientamento sul tema lavoro rivolto a donne che si trovano in una particolare situazione di fragilità.
-
Il fenomeno degli Hikikomori: ciclo di incontri per capire chi sono, la risposta dei servizi e i rapporti con la famiglia
0 /05Feb2019Che cos'è il fenomeno degli Hikikomori? Questo tipo di disagio si sta diffondendo anche in Italia? La manifestazione di disagio adolescenziale che si esprime con un “ritiro sociale” volontario da parte di ragazzi e ragazze è un fenomeno relativamente recente in Italia.
Forum TS Emilia Romagna
-
Lavoratori stranieri in Emilia Romagna: un approfondimento dell'Osservatorio regionale sulle migrazioni
0 /04Feb2019L'Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio ha pubblicato un approfondimento sui lavoratori stranieri in Emilia-Romagna. I risultati segnano il superamento della fase più acuta della crisi economica e occupazionale che ha caratterizzato, anche nella nostra regione, gli anni 2008-2014.
-
L'ascensore è libertà: dall'Auser Emilia Romagna un utile depliant con tutto l'iter e le agevolazioni per installare ausili per la mobilità
0 /20Nov2018Proseguono le attività di sensibilizzazione della campagna "L'ascensore è libertà", promossa da Auser Emilia Romagna per favorire la libertà di movimento alle persone anziane o disabili con difficoltà motorie.
-
Fare fund raising: un seminario di formazione a cura di Assieme in Emilia Romagna e VolaBO
0 /20Nov2018Il progetto Assieme in Emilia Romagna, che offre consulenza e formazione gratuite alle Associazioni di Promozione Sociale, e VolaBO, il Centro Servizi per il Volontariato, organizzano il seminario "Fare fund raising", quattro giornate di formazione per un totale di 12 ore
Forum TS Bologna
-
Riprendono gli incontri del Club Meno Più, il laboratorio di formazione permanente promosso da Auser Bologna e Associazione Artemisia
0 /14Feb2019Come andrà il 2019 sotto il profilo delle sorti individuali e dell’andamento economico italiano? Qual è la storia della figura della donna, in caso di crisi coniugale, in prospettiva del recente Ddl Pillon, il disegno di legge sull’affido condiviso?
-
Ecco perché moltissime persone senza dimora non potranno beneficiare del reddito di cittadinanza
0 /04Feb2019Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera aperta dell'Associazione Avvocato di strada che fa il punto su alcune criticità dei requisiti per ottenere il reddito di cittadinanza, che vanno a escludere le persone senza dimora, le più povere e le
-
Ricominciano le Storie per tutti, le letture ad alta voce per bambini, accompagnate da diversi modi di leggere e di ascoltare
0 /04Feb2019Tornano a Bologna le Storie per tutti, giunte alla loro quinta edizione; si tratta di letture ad alta voce per bambini dai 3 agli 8 anni, per rendere fruibile a tutti il racconto e le storie, anche a chi non riesce ad accedere al libro nel modo convenzionale, come bambi
Dal Carcere della Dozza
-
Combattere il sovraffollamento nelle carceri è solo una questione di idee
0 /08Feb2019di Roberto Cavalli/Il 2018 si è chiuso, purtroppo, con il ritorno, in grande stile, del sovraffollamento all'interno dei penitenziari italiani.
-
Il mio “mondo” libero
0 /07Feb2019di Pasquale Acconciaioco/L’unica cosa che in carcere può tormentarmi è la mancanza di libertà. Il pensiero di quell’ultimo giorno, che non arriva mai, può diventare una vera ossessione.
-
Natale: la luce dell’amore
0 /28Dic2018di Gabriele Baraldi/Le buone tradizioni vanno riproposte e anche quest’anno nel carcere di Bologna è venuto in visita il vescovo Matteo Zuppi, che ancora una volta sceglie la parte più emarginata della città per celebrare la Messa di Natale.
-
Buon Natale ai nostri "quattro" lettori
0 /23Dic2018di Pasquale Acconciaioco/Cari lettori vi sto scrivendo dal carcere di Bologna. Oggi sono di buon umore e ho pensato di fare gli auguri di buon Natale ai lettori di Ne Vale la pena. Questi giorni speciali sono per tutti l'occasione di riflettere un po', almeno lo spero.
-
Un digiuno contro l’ergastolo
0 /17Dic2018di Paolo Messina/La condanna all’ergastolo, se inflitta per reati che prevedono l’ostatività, e quindi l’impossibilità di ottenimento dei benefici, non dà via di scampo ponendo il condannato in una condizione di “morte civile”, da cui guarderà passare la vita senza alcuna speranza e senza alcuna