In occasione del 66° anniversario della Liberazione, Bologna e provincia si anima con manifestazioni commemorative, momenti didattici, feste, mostre, proiezioni e spettacoli per raccontare gli eventi del ventennio, l’avvento del regime, i bombardamenti, la lotta partigiana, l’armistizio, la vita nei rifugi e la Liberazione. Un modo per ricordare il passato ma anche per riattualizzare la memoria della Resistenza e rendersi protagonisti di nuove Resistenze in difesa dei diritti civili e degli spazi pubblici, luoghi dove nascono e si radicano nuove memorie collettive.
Ecco le iniziative in programma (in continuo aggiornamento):
BOLOGNA
25 aprile
- ore 9.45: deposizione di una corona al Chiostro della
Basilica Santo Stefano;
- ore 10.30: alzabandiera e deposizione corone in piazza
Nettuno con picchetto militare, a seguire celebrazione ufficiale con discorso
di William Michelini, presidente ANPI ( pochi minuti) e di Simonetta
Saliera, Vice presidente della Regione Emilia- Romagna;
- ore 12: deposizione di una corona alla lapide che ricorda
gli omosessuali trucidati nei campi di sterminio;
- ore 15: per le vie del centro, concerto di bande popolari;
- ore 18: in piazza Nettuno - Ammainabandiera.
Il "Pratello r'esiste"
Il 25 aprile, a partire dalle ore 11, in via
del Pratello si terranno cerimonie, laboratori per bambini, marcatini, giochi,
documentari, letture, canti, spettacoli e mostre per ricordare la Resistenza
italiana.
Consulta il programma
completo della giornata.
Istituto Storico "Parri
Emilia-Romagna"
22 aprile
Alle ore 17, nell'ambito del programma della Cineteca di
Bologna "150anni d’Italia. Da Garibaldi al Caimano: come il cinema ha
raccontato l’Italia", dibattito "La lunga notte del ’43-’45.
Cinema, Guerra e Resistenza".
Intervengono:
Luca Baldissara, Università di Pisa;
Simone Bachini, produttore del film "L’uomo che verrà";
Giovanni Galavotti, sceneggiatore del film "L’uomo che verrà";
Luca Alessandrini Istituto Storico Parri Emilia-Romagna.
Quartiere Navile
25 aprile
L' "A.N.P.I." (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) Comitato
Provinciale di Bologna, in collaborazione con il Quartiere Navile,
l'associazione "Casa dei Popoli", "Arci Brecht",
"CGIL-SPI Lega di Corticella" e il centro Sociale Ricreativo
Culturale "Villa Torchi" articolano così la giornata:
- ore 10: partenza del Corteo dal Centro Sociale "Villa
Torchi"(via Colombarola, 40) accompagnato dal gruppo musicale "Lame
Ensemble Laboratorio di canto sociale";
- ore 10,30: sosta in via delle Fonti per la posa di una
corona al Monumento dei quattro partigiani;
- ore 11: arrivo del Corteo al Monumento ai Caduti di
Corticella in via Sant'Anna, posa della corona, intervento degli oratori a
conclusione delle celebrazioni.
Quartiere Reno
25 Aprile
Biciclettata sui luoghi storici della Resistenza al Centro
Sociale Ricreativo Culturale Santa Viola (Via Emilia Ponente, 131 Bologna - tel
051/38.46.79) a cura di A.s.d. City Sports Tours Bici Tours & Urban
Fitness.
Ritrovo ore 14,00 in Via Emilia Ponente 131 (Centro Sociale S.
Viola);
Partenza alle ore 14,30;
Ritorno ore 17.00.
Iscrizioni Gratuite.
A conclusione dolce rinfresco con colombe e uova pasquali “Senza la memoria del
passato non può esistere il futuro”.
Zona Bolognina
25 aprile
- ore 11: In Piazza dell’Unità manifestazione
conclusiva delle giornate della Resistenza. Coordineranno i numerosi
interventi della mattinata Dante Longarini, vicepresidente del comitato
antifascista ed Armando Sarti, presidente della sezione ANPI Bolognina; per non
dimenticare il sangue versato il pittore Piero Barducci donerà all’ANPI la sua
opera intitolata “Ciclo della battaglia della Bolognina”.
- ore 11,30: omaggio musicale alla resistenza con il Laboratorio
di Canto Sociale Lamensemble. Al termine verranno deposte corone di
alloro sulle lapidi dei caduti partigiani della battaglia della bolognina del
15 novembre 1944, infine una delegazione si rechera’ alla stazione per non
dimenticare le vittime della Strage di Bologna del 2 agosto 1980.
Zona Lame
25 aprile
pranzo di autofinanziamento (solo su prenotazione), a seguire la musica del
Cantosociale Lamensemble;
- ore 15: proiezione del Film Documentario "Il
lager di Bologna, le Caserme Rosse" di Danilo Caracciolo e
Roberto Montanari. Commento di Armando Sarti, Presidente A.N.P.I. di Bologna
PROVINCIA
Marzabotto (San Martino di Monte Sole)
24 aprile
- ore 20,30: Grizzana Morandi, fiaccolata dei Borghi.
25 aprile
- ore 9,30: deposito di corone nel Sacrario dei caduti;
- ore 10,30: manifestazione a San Martino di Monte Sole.
Funzione religiosa della "Piccola famiglia dell'Annunziata";
- ore 10,45: saluti di Valter Cardi (Presidente Comitato
Onoranze Caduti di Marzabotto) e Marco Mastacchi (Sindaco di Monzuno);
- ore 11: interventi della prof.ssa Margherita Hack
e Gian Carlo Caselli (Magistrato).
Trasporti: servizio navette gratuito di andata e ritorno da
Pian di Venola (sottopasso FS lato fiume Reno) a Monte Sole dalle 9 alle 19.
Per informazioni
te. 051/93.25.25
segreteria@parcostoricomontesole.it
www.parcostoricomontesole.it
Reggio Emilia
25 aprile
Festa della Resistenza a Casa Cervi di Gattatico, luogo
simbolo della Resistenza in cui furono trucidati dai nazifascisti i sette
fratelli Cervi. Dalle ore 9 alle 20 undici ore di eventi,
biciclettate, dibattiti, spettacoli e ospiti d’eccezione (in primis Don
Ciotti), organizzate da Istituto Cervi, Libera e Comitato 25 Aprile,
all’insegna dell’antifascismo e della lotta per la legalità. Tutti gli
eventi sono a ingresso libero e gratuito.
- ore 9,30: inaugurazione della mostra "Facce da
Libera" di Roberto Frattini;
- ore 10: arrivo delle biciclettate dai comuni limitrofi,
"Carovana Antimafia - Carovana delle Memorie";
- ore 11,30: tavola rotonda "La nascita di Radici
nel Futuro", promossa da Istituti Cervi e Libera, coordinata da
Mirco Zanoni e impreziosita dagli interventi di Don Luigi Ciotti, presidente di
Libera;
Nel pomeriggio gli spettacoli dal vivo:
- ore 12,30: lo scrittore Paolo Nori nel
pubblico discorso "Il partigiano";
- ore 14: musica live dei Fiati Sprecati, marchin'
band fiorentina e Le Balluche de la Saugrenue, formazione della
regione francese della Loira che offre un «concert-bal» contrassegnato dallo
stile musette e da danze conviviali;
- ore 15,30: l’incontro «Radici nel Futuro - Le Voci»,
ispirato al format tv di «Vieni via con me» e condotto da Loris
Mazzetti (autore del noto programma di Fazio e Saviano)
- ore 16,15: divertente intermezzo del comico Antonio
Cornacchione;
- ore 17: la parola al torinese Don Luigi Ciotti, fondatore di
Libera da sempre in primo piano nella lotta alle mafia;
- ore 17,30: concerto di Cisco & Coro Le Mondine di Novi,
l'ex cantante dei Modena City Ramblers, accompagnato dal celebre coro femminile
resistente.
In caso di maltempo, spettacoli al Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Re).
Possibilità di pernottamento gratuito nelle sezioni del Pd:
prenotazioni allo 0522/67.19.70.
Sasso Marconi
25 aprile
- ore 9: deposizione di una corona presso i cippi di padre
Mario Ruggeri a Tignano, di Francesco Samoggia in via Lagune, di Emilio Bassi
in via Jano, e ai caduti in località ‘Casa Suore’ di Mongardino.
- ore 15.30: in Piazza dei Martiri della Liberazione, prende
avvio Memoria in Staffetta manifestazione dedicata alla celebrazione della
Liberazione e alla commemorazione dei Caduti. Il Sindaco Stefano Mazzetti e
partigiani dell’ANPI daranno il via alle "Staffette di lettura":
verranno letti brani ispirati alla nostra storia recente e contemporanea.
- ore 17: arrivo sulla piazza del paese delle "Staffette
podistiche e ciclistiche", che collegano i luoghi della
Resistenza (Sabbiuno, Rasiglio, Cavallazzo, Colle Ameno, Rio Conco e S. Martino
- Monte Sole) e in cui si cimentano i ragazzi delle scuole e molti altri
sassesi. La parola passerà poi all’Assessore Massimo Masetti, che a sua volta
cederà il testimone per il discorso conclusivo all’oratore ufficiale, il
giornalista Roberto Morrione (già direttore di Rai News 24).
A seguire, partenza del corteo con deposizione di una corona al Giardino dei
Caduti e ritorno in piazza dove (ore 18.30) chiuderà la
giornata la staffetta musicale, con un tributo a Francesco De Gregori e ai
grandi cantautori italiani a cura de I famosi meccanici, e l’esibizione dei
Rumba De Bodas.
Per tutta la durata della manifestazione, in piazza funzionerà uno stand
gastronomico a cura della Confraternita dei Salami.
In caso di maltempo, le Staffette Podistica e Ciclistica si correranno
ugualmente, mentre il resto della manifestazione verrà ospitata presso il
Teatro Comunale.
Durante la manifestazione è inoltre previsto un ricordo di Vittorio
Arrigoni, dove verrà letta la motivazione del Premio ‘Città di Sasso
Marconi’ conferitogli nel 2009 per la coraggiosa attività di documentazione
della drammatica condizione del popolo palestinese, mentre nella Sala
Consiliare del Municipio sarà proiettato a ciclo continuo il video-saluto
inviato nell’occasione da Arrigoni alla comunità di Sasso Marconi.
Castel
Maggiore
25 aprile
- ore 9.00: Pasquetta di Liberazione: da Castel Maggiore
(piazza della Pace) e dalla chiesa del Trebbo con i Pedalalenta percorso
itinerante nel centro di Bologna in collaborazione con Libera, ARCI Bologna e
Circolo “Sputnik Tom”. Diverse tappe per conoscere i beni confiscati alla mafia
[Km 30].
- ore 10.00 : Parco Montezemolo: onori civili e militari al
monumento che ricorda il sacrificio del Colonnello Montezemolo, ucciso alle
Fosse Ardeatine;
- ore 10.15: raduno davanti al Municipio in Piazza Pace e
corteo fino al Parco Staffette Partigiane, Via Lirone;
- ore 11.00: cerimonia di onore ai caduti, saluto del Sindaco
Marco Monesi e discorso di Aroldo Tolomelli in rappresentanza dell’ANPI;
Parco della Memoria Casone del Partigiano, San Pietro in Casale: ritrovo al
pomeriggio del 25 aprile.
Anzola dell'Emilia
25 aprile
- ore 9.00: Sala consiliare del Municipio, Consegna delle
tessere ad honorem ai familiari dei caduti;
- ore 9.30: Piazza Giovanni XXIII, Corteo ufficiale con visita
ai monumenti in onore dei partigiani, accompagnati dal Corpo Bandistico
Anzolese;
- ore 11.00: Piazza Berlinguer, Discorso ufficiale del Sindaco
Loris Ropa. Intervento del Presidente del Consiglio provinciale Stefano
Caliandro.
0 Commenti