Sono tanti i fili che compongono una T-shirt, tanti quanto le persone coinvolte nella sua produzione, le piante utilizzate, gli scarti prodotti, i chilometri di strada percorsi e le ore che quella maglietta ha trascorso su uno scaffale di un negozio con l’aria condizionata sparata. Eppure, quella T-shirt l’abbiamo pagata pochi euro. Il basso costo che paghiamo, spesso nasconde condizioni non giuste e prezzi che pagheremo poi negli anni.
-
-
RiFestival - Culture in Rete: torna il Festival dell'Antropologia insieme a Storia, Scienze Politiche e Comunicazione
Dal 20 al 22 aprile appuntamento con la seconda edizione del Festival dell'Antropologia di Bologna. Tema di questa edizione sono le migrazioni, che saranno al centro di dibattiti, presentazioni di libri, documentari e tante iniziative culturali totalmente gratuite, accessibili fino a esaurimento posti. In particolare, durante la prima giornata di Festival si parlerà di Movimento, nella seconda di Identità e nell’ultima di Potere.
Argomento: -
Laboratorio Under: fino al 19 aprile aperte le iscrizioni al progetto di formazione sulle nuove tecnologie digitali dell'Ufficio Immaginazione Civica
Hai tra i 18 e i 25 anni? Vorresti partecipare a un progetto innovativo che comprenda robotica, elettronica, artefatti manuali e digitali, nuovi media e l’uso consapevole delle nuove tecnologie? Fino al 19 aprile puoi candidarti alla seconda edizione di Laboratorio Under, il progetto promosso dall’Ufficio Immaginazione Civica della Fondazione per l’Innovazione Urbana e dal Comune di Bologna per raccontare in modo inedito e creativo la città, i suoi quartieri e l’attivismo civico dei cittadini e delle cittad
-
A Casalecchio di Reno un corso di formazione sull'Auto Mutuo Aiuto
Vuoi scoprire nuovi modi per favorire l’ascolto tra le persone, la condivisione di esperienze di disagio, la speranza di uscire dalle situazioni “bloccate” e il cambiamento positivo? Allora i Gruppi di Mutuo Aiuto fanno al caso tuo: grazie alla responsabilità, la mutualità e la crescita culturale, le esperienze di gruppo sono uno strumento concreto per perseguire questi obiettivi, da poter utilizzare in diversi ambiti.
Argomento: -
OaSi,OaSi! Spazi verdi in città Par Tòt: oltre 30 laboratori gratuiti per under 15, in vista della parata finale
OaSi,OaSi! Spazi verdi in città Par Tòt è un’iniziativa dedicata a bambini e ragazzi under 15 che propone oltre 30 laboratori artistici e creativi gratuiti, in programma tra aprile e maggio, che termineranno con una parata finale itinerante, dalle gobbe della collina bolognese al centro città. Le gobbe sono le protagoniste di questa edizione 2018; tema di quest’anno sono infatti le oasi, intese come spazi verdi da cui scaturisce la vita e la natura, tra gli agglomerati urbani.
Argomento: -
“Resilienza e relazioni per il benessere delle nuove generazioni": ciclo di incontri a cura di APE Onlus
APE Onlus (Associazione Per l’Educazione giovanile) organizza un ciclo di incontri dal titolo “Resilienza e relazioni per il benessere delle nuove generazioni". L'iniziativa è rivolta a genitori, educatori, insegnanti e cittadini ed è realizzata con il contributo di Fondazione Del Monte e con il patrocinio del Comune di Bologna.
-
Scuola inclusiva: c’è un manuale per gli insegnanti
Docenti inclusivi per una scuola inclusiva, dal lavoro del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna nasce un vero e proprio manuale con linee guida e strumenti per valorizzare le diversità in classe e creare una scuola dove tutti gli alunni possano sentirsi accolti e coinvolti.
-
"La Rivincita": il nuovo episodio della webserie con Nicola Rizzoli e i ragazzi della Fondazione Dopo di Noi Bologna
Arriva un nuovo episodio della webserie “La squadra di Nicola” e si torna in campo a fare il tifo per i ragazzi con disabilità della Fondazione. Titolo di questa nuova puntata colorita è "La Rivincita".
Argomento: -
Torna Bella Mossa, la app di Bologna metropolitana che premia gli spostamenti sostenibili
Mettersi in gioco, migliorare le proprie abitudini, diminuire l’impatto ambientale e guadagnarci in salute: sono solo alcune delle motivazioni dei cittadini bolognesi che hanno partecipato lo scorso anno a Bella Mossa.
Argomento: -
"Tra la Via Emilia e il Sud": corso di sceneggiatura gratuito organizzato da Cefa Onlus
Il linguaggio cinematografico ha un modo tutto particolare di guardare la realtà, di narrare un territorio e le storie di chi lo abitano, le emozioni e le difficoltà. E per chi fa cinema, raccontare può essere un modo per esprimersi ma anche per puntare lo sguardo sull’altro e vincere ogni discriminazione.
Argomento: