C’è ancora tempo per presentare i propri video di cortometraggio al concorso per cortometraggi e lungometraggi YoungaBOut Film Festival 2018, che si svolgerà a Bologna dal 20 al 29 marzo 2018. Il festival indipendente è organizzato dall’Associazione culturale “Gli anni in tasca, il cinema e i ragazzi”, in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano, la redazione CodecTv di Bologna, le istituzioni locali e nazionali.
I cinque temi di questa dodicesima edizione sono:
1. Vincere la paura
2. Sport senza barriere
3. Ragazze e ragazzi … un’amicizia possibile
4. Il piacere dell’avventura
5. Per me il cinema è …
Il concorso per cortometraggi si divide in tre sezioni: esordienti (giovani tra i 14 e 30 anni), professionali (professionisti) e scolastica (studenti delle scuole medie inferiori e superiori). Una giuria di 50 tra ragazzi e ragazze degli Istituti superiori e dell’Università, assegnerà tre premi di 200 euro ai cortometraggi vincitori nelle diverse categorie.
Chi fosse interessato a presentare un cortometraggio per la selezione, può inviare il proprio lavoro al seguente indirizzo: Quartiere Santo Stefano, Ufficio Cultura, Vicolo Bolognetti 2, 40125 Bologna, Italia, in formato DVD o attraverso un link del film (protetto da password, valido fino alla fine del Festival). Non dimenticare di allegare la documentazione informativa, comprensiva di una sintesi del film, una bio-filmografia del regista e almeno 2 fotografie del film. Il termine ultimo per la pre-selezione cortometraggi è il 15 gennaio 2018. Non è richiesta alcuna tassa di iscrizione.
Da qui puoi scaricare il bando ufficiale>>
Il festival internazionale YoungaBOut, giovani e cinema, è un festival internazionale dedicato a un pubblico adolescente dai 13 ai 20 anni. Uno spazio fertile per contaminazioni, nuove idee e sperimentazioni, per guardare il mondo attraverso gli occhi di bambini e adolescenti, che hanno molto da dirci.
L’Associazione culturale “Gli Anni in Tasca, il cinema ed i ragazzi" è un’associazione di promozione sociale, con sede a Bologna, che lavora in oltre 50 istituti scolastici ogni anno. Organizza inoltre durante tutto l’anno una rassegna cinematografica internazionale con film di qualità presentati in orario scolastico in sala cinematografica, laboratori di filmologia comparata nelle scuole, workshop per la produzione di fiction e cortometraggi d’animazione con disegni e materiali vari e interventi didattici per aiutare i ragazzi a riconoscere la propria emotività e valorizzare il gusto estetico.
0 Commenti