Sono aperte le iscrizioni al Convegno nazionale sulla lettura per tutti e i libri accessibili, che si terrà a Bologna sabato 9 febbraio 2019 in due momenti: al mattino, dalle 10 alle 13, la plenaria in Sala Farnese a Palazzo d'Accursio (piazza Maggiore 6) e al pomeriggio, dalle 14.30 alle 17, 5 laboratori tematici divisi tra Fondazione Gualandi (via Nosadella 47) e Istituto dei Ciechi "F. Cavazza" (via Castiglione 71).
Durante la mattinata il noto scrittore Eraldo Affinati interverrà sul perché è importante riflettere su una cultura per tutti, a seguire Marco Muscogiuri del Politecnico di Milano racconterà di come cambiano i luoghi in cui incontrare i libri. Elena Corniglia, consulente Area Onlus Torino ed Elvira Zaccagnino, direttrice edizioni la meridiana, illustreranno le diverse risposte per diversi lettori, e per finire Elisabetta Cremaschi, libera docente di Pedagogia delle Narrazioni, rifletterà sui temi che sembrano inaccessibili. Conduce la plenaria Roberto Parmeggiani, educatore e scrittore.
Al pomeriggio sono invece previsti 5 laboratori tematici diversi: uno sul libro tattile e le indicazioni per realizzarlo (in collaborazione con Museo Tolomeo), uno sul libro modificato per scrivere, tradurre e giocare con i simboli (in collaborazione con Librarsi laboratorio Accaparlante), il terzo sul metodo Easy To Read, per semplificare un testo senza diminuirne le qualità (in collaborazione con BandieraGialla), un altro sui libri senza parole, per sfruttarne le potenzialità in chiave inclusiva (in collaborazione con Fondazione Gualandi), e infine Storie per tutti su come narrare storie attraverso una pluralità di linguaggi (in collaborazione con CDH).
Il Convegno è gratuito e rivolto in particolare a insegnanti, educatori, bibliotecari e a tutti coloro che credono che il libro possa essere uno strumento di educazione e cultura. Sul modulo di iscrizione i partecipanti dovranno anche indicare un laboratorio (più uno di riserva) a cui vogliono partecipare. Ogni laboratorio ha un massimo di 20 posti.
Tutti gli spazi del Convegno sono accessibili. La plenaria sarà sottotitolata per favorire una maggiore accessibilità.
Per segnalare altre esigenze legate alle modalità comunicative scrivere a: f.pizzimenti@fondazionealmamater.it
Scarica il programma completo >>
Segreteria organizzativa:
Fabio Pizzimenti
tel. 0512091355
f.pizzimenti@fondazionealmamater.it