Dal 20 al 22 aprile appuntamento con la seconda edizione del Festival dell'Antropologia di Bologna. Tema di questa edizione sono le migrazioni, che saranno al centro di dibattiti, presentazioni di libri, documentari e tante iniziative culturali totalmente gratuite, accessibili fino a esaurimento posti. In particolare, durante la prima giornata di Festival si parlerà di Movimento, nella seconda di Identità e nell’ultima di Potere.

Video multilingue di Orienta per aiutare i richiedenti asilo a cercare lavoro in Italia
E' stato da poco realizzato un video tutorial in 10 lingue per supportare l’integrazione lavorativa dei richiedenti asilo che, dopo 60 giorni dalla formalizzazione della loro richiesta, possono iniziare a cercare un impiego.
L’integrazione lavorativa di migranti e richiedenti asilo: la nuova call della rivista Africa e Mediterraneo
La rivista Africa e Mediterraneo chiama a raccolta articoli e proposte per il dossier del prossimo numero, dedicato al tema dell’integrazione lavorativa di migranti e richiedenti asilo.

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione dell'International Summer School on Migration and Asylum
Dopo due edizioni di successo con più di 300 application da più di 40 paesi di tutto il mondo, arriva l’edizione 2018 della International Summer School on Migration and Asylum. Quest’anno il programma verterà sull’integrazione lavorativa di migranti, richiedenti asilo e rifugiati negli Stati dell’Unione Europea. Appuntamento dal 9 al 14 luglio a Bologna, presso gli uffici di Lai-momo, in via Boldrini 14/G, Bologna.

Migrazioni e omosessualità. L'esperienza di MigraBO LGBTI
Nel 2012 è nata a Bologna MigraBO LGBTI, un'associazione che si occupa del fenomeno migratorio e comunità LGBTI (lesbiche, gay, bisex, trans, intersex). Questa associazione è nata con lo scopo di far incontrare la comunità straniera con quella omo, bi, trans e intersessuale italiana, cercando di renderla anche più interculturale.

RiFestival cerca volontari per la grande rassegna culturale promossa dagli studenti di Bologna sul tema migrazione
Che ruolo gioca la cultura nella nostra vita e nelle scelte che facciamo? Quanti di noi sono convinti che la cultura, in particolare quella umanistica, sia utile per risolvere problemi concreti? Per rispondere a queste domande arriva il RiFestival, una rassegna culturale ad accesso libero e gratuito promossa dagli studenti dell’Università di Bologna e che ha visto la sua prima edizione nel 2017, con ospiti importanti del panorama culturale italiano.

Proseguono i Laboratori Migranti di Antoniano Onlus: ecco le novità di marzo
"L'amore e l'arte non abbracciano ciò che è bello, ma ciò che grazie al loro abbraccio diventa bello", scriveva Karl Klaus. Grazie all'arte si può infatti dar voce e aprire le porte all'altro, al diverso, scoprendolo per quel che è: bellissimo. Proseguono i Laboratori Migranti, un progetto che nasce dalla collaborazione tra Antoniano Onlus e Arte Migrante e ora giunto alla quarta edizione.

Arriva anche a Bologna il Migrantour: passeggiate urbane interculturali
Quando si parla di Bologna si pensa subito ai tortellini fumanti nel piatto, le due torri che svettano verso il tipico cielo grigio, le passeggiate sotto ai portici, lo scheletro della città che arriva fino all’imponente San Luca, le melodie dello Zecchino d’Oro, la lotta eterna tra Virtus e Fortitudo e l’Università, il cuore vivo e pulsante al centro della città.

Ciclo seminariale “Migro perché sono: Problematiche e storie dell’immigrazione LGBT”
L’omosessualità è considerata un reato in 78 paesi nel mondo, punibile anche con la pena di morte. Migliaia delle persone che oggi cercano asilo in Europa fuggono da una criminalizzazione dell’identità di genere, ritrovandosi spesso vittime delle stesse discriminazioni che li colpivano in patria. Ecco perché al tema dei migranti LGBT è necessario dare spazio, affrontandolo sotto diversi punti di vista, anche alla luce delle normative e dei progetti a loro dedicati.

Ciclo di seminari "Al di là e al di qua dei confini" sugli attuali fenomeni migratori
L'Associazione Diversa/mente organizza da febbraio ad aprile quattro seminari di approfondimento sugli attuali fenomeni migratori, con particolare riferimento alla richiesta di aiuto umanitario e di asilo.